Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' stata inaugurata a Catania alla presenza del Presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, del Presidente della Provincia di Catania, Giuseppe Castiglione, e del Sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli, la fabbrica di pannelli fotovoltaici innovativi della 3Sun, la joint venture paritetica tra Enel Green Power, Sharp e STMicroelectronics. Oltre alle istituzioni, alla cerimonia di apertura dello stabilimento che produrrà in modo integrato celle e moduli fotovoltaici a film sottile multigiunzione, sono intervenuti il Presidente di Enel, Paolo Andrea Colombo, l'Amministratore Delegato di Enel, Fulvio Conti, il Presidente di Sharp Corporation, Katsuhiko Machida, il Vice Presidente del supervisory board di STMicroelectronics, Bruno Steve, il President & CEO di STMicroelectronics, Carlo Bozotti, l'Amministratore Delegato di Enel Green Power, Francesco Starace, il Direttore Rappresentante e Vice Presidente Esecutivo di Sharp, Toshishige Hamano, il Presidente della società 3Sun, Andrea Cuomo, e l'Amministratore Delegato, Mauro Curiale.La fabbrica, nella fase iniziale, occuperà 280 risorse qualificate e avrà una capacità produttiva di pannelli fotovoltaici di 160 MW all'anno, che potrà essere incrementata nel corso dei prossimi anni a 480 MW/anno. Si caratterizza da subito come il più grande stabilimento produttivo di pannelli fotovoltaici a livello nazionale, ed uno dei più grandi in Europa, ed è stato finanziato mediante una combinazione di capitale proprio, finanziamenti del CIPE – che ha stanziato 49 milioni di euro a favore dell'iniziativa – e project financing con tre primari istituti di credito Banca IMI, Centrobanca e Unicredit. In base all'accordo firmato ad agosto 2010, ognuno dei tre partner ha sottoscritto un terzo del capitale – con un impegno di 70 milioni di euro ciascuno, in cash o in asset materiali e immateriali – apportando inoltre le sue specifiche competenze. Nel dettaglio: Enel Green Power, lo sviluppo e la gestione di impianti da fonti rinnovabili a livello internazionale e la commercializzazione al retail di pannelli fotovoltaici su scala nazionale attraverso la controllata Enel.si; Sharp, la tecnologia esclusiva del film sottile multigiunzione già in produzione nella fabbrica di Sakai, in Giappone, e la commercializzazione dei pannelli fotovoltaici attraverso le proprie controllate in Europa; STMicroelectronics, le capacità manifatturiere, con personale altamente specializzato in settori all'avanguardia tecnologica come la microelettronica, nonché le competenze in tema di innovazione nell'ambito della gestione di sistemi di potenza per risparmio energetico.La produzione della fabbrica sarà destinata a soddisfare la domanda dei mercati del solare di Europa, Medioriente e Africa (EMEA), avvalendosi sia di progetti in sviluppo, sia delle reti di vendita di Sharp ed Enel Green Power. A questo proposito, Enel Green Power e Sharp hanno costituito una seconda joint venture, ESSE (Enel Green Power & Sharp Solar Energy) per sviluppare, costruire e gestire impianti fotovoltaici per oltre 500 MW nell'area dell'EMEA, entro il 2016, utilizzando i pannelli prodotti dalla fabbrica, che serviranno anche per l'impianto da 1 MW che ESSE realizzerà proprio sul tetto del nuovo stabilimento.Anche Enel.si, la società di Enel Green Power specializzata nell'installazione di impianti fotovoltaici sul mercato retail, parteciperà alla commercializzazione, offrendo i pannelli attraverso la propria rete in franchising composta da oltre 570 installatori qualificati distribuiti su tutto il territorio italiano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...