Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Le Direzioni di FederlegnoArredo e Uncsaal, nell'ambito delle consuete riunioni congiunte delle strutture di direzione, analizzate le Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria (DL 6 luglio 2011 n.98) approvate dal Parlamento e sulla base delle decisioni assunte dai rispettivi Comitati di Presidenza, hanno redatto una proposta comune per la stabilizzazione degli incentivi fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici per il prossimo quadriennio.Nel documento si prende atto che nella manovra correttiva approvata dal Parlamento vi sono tre importanti dati da sottolineare:1. Non è contenuto alcun accenno alla cancellazione del 36% e del 55% e non è stata posta alcuna pregiudiziale per non riconfermare il provvedimento alla sua naturale scadenza2. Il taglio lineare del 5% nel 2013 e del 20% nel 2014 di tutte le esenzioni, deduzioni e detrazioni fiscali3. La riduzione al 4% della ritenuta di acconto sugli interventi che beneficiano delle detrazioni fiscali del 36 e 55%, fino ad oggi fissata al 10%.A fronte di ciò, la proposta tiene conto innanzitutto della necessità di riduzione delle aliquote imposta dalla situazione finanziaria e dai provvedimenti mirati al raggiungimento del pareggio di bilancio nel 2014 e trae motivazioni concrete nell'analisi dei dati contenuti nel Piano d'Azione Italiano per l'Efficienza Energetica 2011.Incentivare il risparmio energetico nell'edilizia residenziale rappresenta un risparmio di spesa anche per il bilancio dello Stato, un investimento fruttuoso in grado di intercettare e ridurre sensibilmente l'economia sommersa e mettere il nostro Paese al riparo da infrazioni comunitarie in tema di emissioni nocive e mancato risparmio energetico.La proposta, che intende raccogliere l'approvazione dell'intero sistema italiano delle costruzioni, verte su quattro punti:1. Conferma del provvedimento legislativo relativo agli incentivi per 4 anni (dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2015).2. Rimodulazione dell'attuale aliquota del 55% al 45% (in armonia con i tagli lineari alle deduzioni, esenzioni e detrazioni contenute nella Manovra Correttiva).3. Possibilità di recupero del credito da parte del contribuente modulabile dai 5 ai 10 anni.4. Eventuale rimodulazione dei tetti di spesa per tipologia di intervento.FederlegnoArredo e Uncsaal nei prossimi mesi intensificheranno l'azione comunicazionale finalizzata al confronto con Esecutivo e Parlamento e alla più ampia veicolazione del documento fra gli operatori del settore. Incentivi fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici: una proposta per la stabilizzazione nei prossimi 4 anni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...