Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Tanti sono i Festival che si tengono annualmente in Italia, ma nessuno di questi è dedicato ai distretti industriali ed alle policy relative alla Green Economy. Una lacuna che il distretto della ceramica di Sassuolo colma con l'evento il programma dal 6 al 9 di ottobre, Festival che si contraddistingue da un ricco calendario di iniziative. E' questo una dei messaggi emersi della conferenza stampa che ha visto la presenza degli otto comuni del distretto ceramico localizzati nelle provincie di Modena e Reggio Emilia, dei rappresentanti delle Associazioni economiche industriali che compongono questo cluster integrato, degli esponenti della Camera di Commercio e della Provincia di Modena, della Regione Emilia Romagna.La quattro giorni di ottobre prevede eventi rivolti a vari tipi di pubblico, con diversi livelli di approfondimento e divulgazione tecnica e culturale, ma con un approccio totalmente basato su testimonianze di casi di vari settori, il tutto con l'obiettivo di mostrare e confrontare lo stato dell'arte e il profilo più innovativo dell'industria del Distretto Ceramico, nonché di approfondire le nuove opportunità e condizioni di rilancio economico, ambientale e sociale offerte dalla sfida green economy quale nuova strategia d'impresa e del territorio. Tre sono i convegni di confronto su dati ed esperienze di green economy su scala nazionale in vari distretti industriali, 9 i seminari tecnici di approfondimento sulle migliori esperienze nell'architettura sostenibile su scala internazionale, aventi significative implicazioni per il prodotti ceramici. Significativi gli incontri sugli avanzamenti in corso e le prospettive future a livello di nuovi prodotti green e nuove tecnologie della filiera ceramica, sulle ricerche in corso nel distretto ceramico e sui nuovi standard di edilizia sostenibile.Con l'ottica di promuovere e divulgare esempi di green economy ad un largo pubblico non solo tecnico, sono previste 10 mostre divulgative e multimediali, con video relative alle buone pratiche italiane e straniere in ambito imprenditoriale, urbanistico, della mobilità sostenibile; mostre sul mondo ceramico, sul contributo degli Enti pubblici per la sostenibilità del distretto, esposizione sul Green Design e sui Green Motors con alcuni prototipi, e, la più importante, Expo Green Italian Ceramic, che raccoglie i migliori prodotti ceramici green realizzati dalle imprese del territorio. Inoltre, come modalità innovativa di apprendimento diretto, alcuni visite "Green Tech" presso alcune imprese del territorio. Sul fronte del coinvolgimento dei giovani e del largo pubblico si aggiunge una mostra dedicata alla Casa Ecologica, 200 metri quadrati di soluzioni rispettose dell'ambiente, ed un laboratorio di Chimica Verde, laboratori didattici e workshop creativo sulla Green Economy vista dai Giovani del Distretto.In questo Festival sono stati convolti oltre 50 esperti di caratura nazionale, rappresentanti di oltre 30 organizzazioni tra Università, Imprese, Associazioni Imprenditoriali, Network di Enti pubblici, Agenzie di sviluppo locale, designers, progettisti di vari settori, mondo della Scuola e dell'associazionismo, mondo della formazione.Altra peculiarità di questo Festival, che lo rende diverso da qualsiasi altro evento simile, è che il programma della manifestazione non si esaurisce nei quattro giorni dell'evento. Infatti, a partire dal mese di novembre 2011, con l'obiettivo di dare continuità e diffusione sulle implicazioni della green economy, saranno svolti 10 seminari di approfondimento, su altrettanti sottotemi di green economy, presso gli otto Comuni del Distretto modenese e reggiano che partecipano all'iniziativa e che rappresentano l'estensione territoriale di una realtà economica già entrata nei libri di testo come caso di eccellenza nella gestione strategica delle imprese del territorio.E che ora vuole aprire un altro capitolo della propria storia, nel segno delle buone ed efficaci policy derivanti da azioni poste in essere nel segno della green economy. Festival della Green Economy1° parte Festival 6-9 ottobre:Fiorano Mod. "Pala Green Economy"2° parte Festival nov-aprile 2012:Comuni del Distretto www.festivalgreeneconomydistretto.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...