Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Dal 14 al 16 settembre, nel quartiere espositivo della Fiera di Roma, si svolgerà la settima edizione della manifestazione dedicata alle energie rinnovabili. Le nuove fonti di energia sono vantaggiose non solo per l'ambiente. Grazie alle soluzioni tecnologicamente avanzate, i settori della green economy sono in continua crescita e rappresentano per il Paese un'importante opportunità di sviluppo economico. Basti pensare che da qui al 2020 le rinnovabili frutteranno al nostro Paese benefici per quasi 48 miliardi di euro, di cui 38 per mancato import di combustibili fossili, otto per le emissioni e il conseguente impatto sul clima evitati e quattro miliardi per la nuova occupazione diretta creata. Inoltre, in questo settore si prevedono in Italia 60mila nuovi posti di lavoro, senza contare tutto l'indotto. Approfondire gli scenari presenti e futuri, evidenziando i punti di forza e le criticità del comparto è quanto si propone ZeroEmission Rome 2011, la manifestazione dedicata a energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading. La forza di ZeroEmission Rome 2011, l'evento di riferimento nel settore delle rinnovabili per l'area del Mediterraneo, è nei numeri: oltre 650 espositori (+30% rispetto al 2010) provenienti da 26 Paesi presenti in cinque padiglioni (uno in più dell'anno scorso) su 45.000 metri quadri (+30%). I visitatori previsti sono oltre 35.000. "Nell'edizione 2011 di ZeroEmission Rome si confronteranno qualificati esponenti del mondo dell'industria, della associazioni, della ricerca, dell'istituzioni e della politica per dare un contributo concreto alla sfida di creare un nuovo modello di sistema energetico compatibile con l'ambiente", spiega Marco Pinetti, presidente di Artenergy Publishing, la società organizzatrice della manifestazione. Numerose le novità:Quattro saloni tematici. Energia in tutte le sue declinazioni possibili. Quest'anno esordisce Solartech, energia solare termica e a concentrazione, che si unisce alle tre aree espositive già presenti nelle passate edizioni: Eolica Expo Mediterranean, il salone dedicato all'energia eolica; PV Rome Mediterranean, riservato alle tecnologie fotovoltaiche per il Mediterraneo; CO2 Expo, in cui si affrontano le tematiche connesse ai cambiamenti climatici, alla riduzione di CO2 e al mercato dei crediti di carbonio. Tre nuove aree. Nell'ambito del salone Eolica Expo Mediterranean saranno allestite tre nuove aree: Winverter, dove per la prima volta è stato creato uno spazio dedicato agli inverter per l'industria eolica; Hi- Volts & Grids con le tecnologie e reti per la trasmissione ad alta tensione, e Compomat Wind, un'area espositiva organizzata da Assocompositi ed Eolica Expo Mediterranean in cui si svolgeranno sessioni dimostrative che presenteranno le più recenti acquisizioni teoriche e applicative utilizzate nella realizzazione di pale eoliche in materiale composito. Qui sarà costruita una pala eolica, in modo da mostrare come la teoria si sposa efficacemente con la pratica. ZeroEmission Rome 2011 presenta anche l'Area R&D, uno spazio creato appositamente per favorire l'incontro, il dialogo e il confronto tra il mondo della ricerca applicata e quello dell'impresa. Eventi. Le tre giornate di ZeroEmission Rome 2011 si caratterizzano anche per i molteplici eventi che animano la manifestazione. Tra questi una novità assoluta dell'edizione 2011 è Electric Cars, uno spazio dedicato alla mobilità sostenibile che metterà in mostra auto elettriche, pensiline fotovoltaiche e centraline per la ricarica. Un'apposita area esterna, inoltre, sarà dedicata a test drive con i veicoli elettrici messi a disposizione da Peugeot modello iOn e Citroen modello C-Zero. Convegni & Corsi. I convegni sono un'importante momento di confronto tra istituzioni e imprese e affronteranno le diverse tematiche che interessano l'economia "verde". Il programma si compone di 70 sessioni congressuali, con la partecipazione di oltre 400 qualificati relatori in rappresentanza del mondo istituzionale, associativo, industriale e accademico. In particolare, il programma sarà un'occasione per le imprese, che avranno l'opportunità di presentare a un vasto pubblico le proprie proposte, sottoporre soluzioni su misura e personalizzate, illustrare anche le molteplici opportunità economiche: dal conto energia alle agevolazioni fiscali, dagli incentivi ai contributi a fondo perduto, fino ai tassi agevolati. Per ulteriori informazioniwww.zeroemissionrome.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...