Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L'esercito degli Stati Uniti sarà il principale acquirente nazionale di impianti fotovoltaici: il nuovo progetto SolarStrong prevede di installare 160.000 centraline sui tetti di 124 basi militari in 33 dei 50 Stati USA, per una potenza complessiva di 371 MW. "È il più grande progetto di impianti fotovoltaici residenziali della storia – ha affermato il segretario all'energia Steven Chu – in una volta sola sarà raddoppiato il numero di impianti residenziali attualmente installati negli Stati Uniti". Il progetto, che sarà sviluppato in 5 anni dalla società SolarCity, avrà un costo stimato di un miliardo di dollari (725 milioni di euro), con un contributo di 344 milioni (250 milioni di euro) in prestiti garantiti da parte del Dipartimento dell'energia. La ricaduta occupazionale viene stimata in 6.000 nuovi posti di lavoro complessivi. I pannelli saranno installati sui tetti delle abitazioni dei militari, degli uffici amministrativi, dei magazzini e degli edifici destinati alle attività comuni. La prima fase, già iniziata, prevede l'installazione di centraline per 4 MW nella base dell'aeronautica a Hickam, vicino a Pearl Harbor, nelle isole Hawaii. Quando sarà completata, fornirà elettricità a 2000 abitazioni dei militari. Il progetto SolarStrong si inserisce in una politica più generale in favore delle energie rinnovabili intrapresa dal Dipartimento della difesa, il più grande consumatore di energia degli Stati Uniti. L'obiettivo è superare la quota del 25% di energia ottenuta da fonti rinnovabili entro il 2025. Per questo, fra le altre cose, è stato lanciato recentemente un progetto di ricerca per produrre biocarburanti per l'aviazione e la marina. Lo scopo finale non è solo abbattere le emissioni di gas serra, ma anche ridurre la dipendenza dalle importazioni di fonti fossili, e quindi assicurare alle forze armate degli Stati Uniti una maggiore indipendenza energetica. Fonte www.lastampa.it – ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...