Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Secondo il Centro di Ricerca della Commissione europea, il mercato del fotovoltaico raddoppierà entro i prossimi 5 anni. L'Europa resta il maggiore mercato al mondo, ma la produzione si sposta sempre più verso l'Asia.A livello globale, gli investimenti nell'energia solare fotovoltaica potrebbero raddoppiare nei prossimi 5 anni, passando dai 35-40 miliardi di euro del 2010 a oltre 70 miliardi nel 2015. Lo riferisce il rapporto "PV Status Report 2011" redatto dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea. La crescita sarà possibile grazie all'introduzione di incentivi in un numero crescente di Paesi, ma anche a causa del continuo calo dei prezzi dei componenti fotovoltaici, che negli ultimi 3 anni sono scesi del 50%. Anche i dati della produzione del 2010 sono eccellenti: nel corso dell'anno sono stati fabbricati pannelli per . Rispetto al 1990, quando la costruzione di pannelli era stata di 46 MW, la produzione è aumentata di 500 volte. Se la crescita continuerà, nel 2015 la capacità produttiva dell'industria fotovoltaica mondiale arriverà a 102.000 MW. La fabbricazione dei pannelli si sta spostando sempre più verso l'Asia (i primi due produttori, Cina e Taiwan, costruiscono in totale il 60% dei pannelli al mondo) anche se l'Europa resta il mercato più importante del mondo, con 29.000 MW installati nel 2010, pari al 70% del totale (39.000 MW). Le previsioni ottimistiche non devono far passare in secondo piano le sfide da affrontare: secondo il rapporto, per mantenere la crescita, le industrie dovranno ridurre la quantità di silicio usata per ogni cella, aumentare la fabbricazione di pannelli a film sottile e accelerare lo sviluppo del fotovoltaico a concentrazione. Fonte https://www.enelgreenpower.com/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...