Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Nei prossimi anni sarà più interessante per i clienti pagare meno l'energia da fonte solare che non investire direttamente in un impianto. Gli operatori del settore dovranno iniziare da subito a ripensare gli attuali modelli di business, tenendo conto della discesa dei prezzi dei moduli. Questo, secondo le previsioni di Solarplaza, la piattaforma globale dedicata al fotovoltaico, che organizzerà a Milano il 6 e 7 ottobre prossimi, la conferenza"The Solar Future: Italy".Secondo Paolo Rocco Viscontini, Presidente e Amministratore Delegato di Enerpoint Spa, tra i relatori al convegno: "oggi siamo di fronte ad un cambio di paradigma e questo è la conferma della generazione distribuita. Sono oltre 270.000 gli impianti installati in tutta Italia su tetti, coperture industriali ed agricole ma il potenziale è ancora enorme. In una prima fase del mercato è stata efficace una comunicazione di settore mirata a informare, formare e coinvolgere gli attori chiave (installatori, banche, professionisti, ecc.), ora è necessario amplificare il messaggio puntando sui benefici concreti del fotovoltaico (risparmio economico, attenzione all'ambiente, contributo significativo al fabbisogno elettrico nazionale) dimostrando nei fatti un uso responsabile ed intelligente dell'energia. Grid partity e Smart Grid sono vicine"."In un mercato profondamente mutato rispetto al passato il dialogo tra clientela business e utenza finale ha bisogno di nuovi modelli comunicativi, sicuramente più efficaci" Questo, secondo Giuseppe Sofia, Vice Presidente Gruppo Conergy e Presidente di Conergy Italia, che interverrà all'evento organizzato da Solarplaza. "Oggi", secondo l'Amministratore Delegato di Conergy, "non dobbiamo più parlare di fotovoltaico come fonte da incentivare ma di fotovoltaico come opportunità per l'utente finale. Per fare questo dovremo innanzitutto puntare alla fidelizzazione degli installatori e sviluppare nuovi messaggi per far comprendere al meglio il valore di un brand rispetto ad un altro. Stiamo andando verso un mercato se non proprio end user, almeno retail e l'attività di branding è fondamentale, cioè abbinare una certa immagine di qualità al proprio marchio. Il tema sostenibilità poi sarà cruciale poiché le energie alternative fanno parte di un progetto più ampio e, anche le aziende di questo settore dovranno iniziare a comunicarne i valori"."Formazione e alta qualità del servizio offerto saranno gli elementi fondamentali per cogliere al meglio le sfide del "futuro solare". Secondo Antonio Nodari, Managing Director di Poyry Italia, relatore al convegno di Solarplaza: "anche per gli operatori del fotovoltaico è giunto il momento di crescere. Da consulenza di nicchia si dovrà spostare l'offerta a consulenza di alto livello professionale. Modelli di business specifici dovranno essere sviluppati dagli operatori, rivolgendosi a "utenze domestiche" con "soluzioni chiavi in mano", come ad esempio il finanziamento, l'installazione e la manutenzione. Per il futuro sarà importante puntare alla formazione. Il nostro cliente finale, cioè l'installatore, dovrà conoscere perfettamente il prodotto per spiegarlo meglio all'utente finale. La fidelizzazione sarà strategica così come le attività di formazione alla luce poi della certificazione necessaria dal 2013". Quali i nuovi modelli di business e quali le prossime sfide dell'industria fotovoltaica italiana se ne parlerà a"The Solar Future: Italy" a Milano il 6 e il 7 ottobre all'Hotel Nhow di via Tortona 35 – www.ilfuturosolare.it – https://www.thesolarfuture.it/registration/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.