Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Rendere più efficienti il maggior numero di edifici esistenti sfruttandone l'intero potenziale di risparmio energetico: è questo l'obiettivo dell'ENEA e degli operatori dell'edilizia che si sono riuniti nei giorni scorsi per discutere le prime concrete proposte durante il convegno "Recupero energetico degli edifici: poniamo le basi della Green Economy italiana", che si è tenuto presso la sala della Protomoteca in Campidoglio. In Italia e in Europa il settore dell'edilizia è responsabile per circa un terzo dei consumi energetici totali. Considerate le scarse prestazioni energetiche del 70% dei fabbricati esistenti, è possibile conseguire elevati risparmi energetici attraverso interventi di riqualificazione energetica sostanziale, che interessano l'involucro e gli impianti.Su questi aspetti si è soffermato il Commissario ENEA, Giovanni Lelli, il quale ha dichiarato: "Per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei consumi previsti dal Piano d'Azione Nazionale per l'Efficienza Energetica (PAEE) per il settore edilizio è necessario l'impegno di tutte le forze economiche, sociali e istituzionali. L'ENEA nella sua funzione di Agenzia nazionale per l'efficienza energetica, è impegnata, in stretta collaborazione con gli operatori del settore, nel definire strumenti e procedure per assicurare una "filiera di qualità" del recupero energetico degli edifici. Per accelerare il processo di riqualificazione, con ricadute positive, oltre che sulla riduzione dei consumi energetici, sulla tutela dell'ambiente e sulle opportunità di crescita economica sono senz'altro utili forme di incentivazione, come dimostrano anche gli ottimi risultati ottenuti con le detrazioni del 55%. Viene interessato infatti non solo il settore delle costruzioni ma anche l'industria italiana di componenti e materiali ad alta prestazione".Si è trattato della prima presentazione delle proposte elaborate da specifici tavoli di lavoro per l'efficienza energetica degli edifici esistenti, un meccanismo di consultazione di soggetti pubblici e privati del settore dell'edilizia, promosso dall' ENEA e supportato dal Ministero dello Sviluppo Economico.Gli operatori del settore edilizio propongono un'evoluzione del 55%, un nuovo meccanismo denominato "55% PLUS" che, sulla base di un risparmio energetico conseguibile certificato, consenta l'accesso a prestiti agevolati fino ad un tetto individuale (e condominiale) stabilito, in abbinamento a forme di incentivazione già consolidate come il 55% per le somme rimanenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...