Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto delle Attività del 2010. Nel solo 2010 il GSE ha ricevuto quasi 90.000 richieste di incentivazione per nuovi impianti fotovoltaici in esercizio, relative a una potenza di oltre 2.300 MW, pari a circa il doppio di tutta la potenza fotovoltaica installata in Italia a fine 2009. Complessivamente, in Italia, a fine 2010, risultano entrati in esercizio poco meno di 160.000 impianti fotovoltaici, per una potenza di 3.500 MW. L'incentivo totale erogato nel 2010, a favore dei circa 2.000 GWh prodotti da fotovoltaico, si aggira sugli 800 milioni di euro. Con tassi di crescita pur non paragonabili a quelli del fotovoltaico, il 2010 ha segnato comunque un incremento interessante anche per le altre fonti rinnovabili. A fine 2010 risultano in esercizio, qualificati dal GSE per il rilascio degli incentivi, oltre 2.500 impianti, di cui il 70% di nuova costruzione e il 30% soggetti a interventi di rifacimento o potenziamento. Il numero maggiore di impianti si riferisce alla fonte idraulica, seguiti, nell'ordine, dagli impianti eolici, a biogas, a gas di discarica e a bioliquidi. Tali impianti hanno avuto accesso nel 2010 al sistema dei Certificati Verdi o a quello delle Tariffe Onnicomprensive.Oltre 20 milioni di Certificati Verdi (CV) sono stati emessi dal GSE per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nel 2010. Nella redazione del Rapporto, particolare impegno è stato rivolto per informare con chiarezza e trasparenza sui principali numeri riassuntivi delle attività svolte e dei servizi erogati dalla Società, evidenziando il forte sviluppo del settore delle energie rinnovabili. Il Rapporto è consultabile sul sito GSE nella sezione Media/Pubblicazioni/Rapporto Attiviità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.