Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Eredi Gnutti Metalli apre al fotovoltaico installando il più grande impianto “su edificio” della regione Lombardia e tra i più grandi impianti su tetto realizzati nel Nord Italia e dedicati interamente all’autoconsumo. L’impianto fotovoltaico ha una taglia complessiva di 5 MWp ed è stato realizzato in due sezioni allacciate alle rete elettrica una alla fine di aprile, l’altra a fine maggio. Sono stati 20.610 i moduli fotovoltaici installati parallelamente alle coperture dello stabilimento produttivo di Brescia per una superficie complessivamente occupata pari a circa 34.000 metri quadrati. L’installazione, non visibile se non dall’alto, ha comportato anche la realizzazione di interventi strutturali di irrobustimento delle coperture interessate dopo lo smaltimento dei residuali elementi di copertura contenti amianto. La potenza dell’impianto fotovoltaico, progettato e realizzato dalla Universal Sun di Grassobbio (Bg), garantirà a Eredi Gnutti Metalli, che data la natura stessa dell’attività svolta è altamente energivora, fino al 30% della potenza energetica necessaria. Importanti le ricadute positive sull’ambiente perché grazie all’energia elettrica complessivamente prodotta dall’impianto si otterrà un risparmio di combustibile equivalente pari a circa 847 TEP/anno. Non solo: si eviterà l’immissione in atmosfera di circa 2.250.000 kg di CO2ogni anno, pari alle immissioni di 260 autovetture di media cilindrata che compiano il giro del mondo. «La scelta di dotare l’impianto industriale di un’installazione fotovoltaica così estesa e performante – spiega Claudio Pinassi, direttore generale di Eredi Gnutti Metalli – è stata la risposta alle esigenze energetiche dell’azienda in perfetta simbiosi con un’ottica sostenibile. Dotarsi di un mix energetico è doveroso per le imprese energivore a partire dallo sfruttamento delle rinnovabili. Le nostre aziende sono integrate con il contesto sociale ed ambientale in cui operano. Non possiamo prescindere da questo legame. Ecco perché dobbiamo valorizzare ciò che il territorio ci offre. L’energia solare, in questo senso, è un bene prezioso». «La nostra società è nata per sviluppare impianti fotovoltaici a tetto dedicati all’autoconsumo – spiega Angelica Agosta, amministratore unico di Universal Sun – e la partecipazione al progetto sostenibile intrapreso dalla Eredi Gnutti Metalli ci ha resi particolarmente orgogliosi. Ci siamo impegnati con tutte le nostre forze per raggiungere i comprensibili obiettivi sottesi ad un investimento imprenditoriale così lungimirante ed in questo senso ci ha aiutato anche lo spirito di fattiva collaborazione instauratosi tra le società». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...