Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Solarexpo 2012 – Verona, 9-11 maggio – presenta la terza edizione di SOLARCH – Building Solar Design & Technologies, con in mostra le soluzioni più innovative ideate e realizzate per l’architettura solare integrata, non mancheranno anche interessanti prototipi ancora inediti. SOLARCH è l’evento di punta di Solarexpo, lanciato per dare uno spazio espositivo appropriato e una forte identità alle moderne tecnologie solari che trovano la loro massima espressione nei progetti di architettura ad alto livello di innovazione. SOLARCH è un progetto di grande attualità lanciato dalla direzione scientifica di Solarexpo già in tempi non sospetti, quando ancora il conto energia non prevedeva incentivi privilegiati per il solare integrato in architettura. L’evento è, oggi, la risposta espositiva e di mercato alle indicazioni contenute nel Quarto Conto energia sul “fotovoltaico integrato con caratteristiche innovative”. Il Quarto conto energia stabilisce che gli impianti fotovoltaici che utilizzano moduli non convenzionali e componenti speciali, sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici degli edifici, hanno diritto a specifiche tariffe incentivanti. “Il Terzo e il Quarto Conto Energia hanno enfatizzato l’architettura come luogo privilegiato per la tecnologia fotovoltaica che, plasmandosi sull’edificio con una variegata quantità di prodotti edilizi, ha visto la sua funzione evolversi dalla semplice generazione di energia a una vera e propria sostituzione di elementi funzionali della costruzione” ha detto l’Ing. Gerardo Montanino, direttore della Divisione Operativa del Gestore dei Servizi Energetici, ospite anche quest’anno di Solarexpo. SOLARCH occupa un intero padiglione in posizione privilegiata rispetto all’ingresso principale della fiera. Il padiglione di SOLARCH sarà rivestito al suo esterno con una forte caratterizzazione grafica per avere il massimo impatto sul visitatore con uno stile che lo contraddistingue sin dalla sua prima edizione: una scenografia dominata cromaticamente dai colori nero e arancio. In linea con il concept di SOLARCH il padiglione sarà allestito in modo da dare risalto alle tecnologie più innovative di completa integrazione architettonica di fotovoltaico e di solare termico. SOLARCH ha un sito dedicato: https://www.sol-arch.eu/. Hanno già aderito all’evento speciale importanti brand nazionali e internazionali: Abakus Solar Italia, Dyaqua Art Studio, Imper Italia, Ondulit Italiana, Sunerg Solar, Tegola Canadese, Tegola Solare New Roof, Union Glass, Unimetal, Gielleplast e United Solar Ovonic Italy. SOLARCH è la realizzazione del concetto di eccellenza: eccellenza architettonica, eccellenza progettuale ed eccellenza espositiva. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...