Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Via libera dell’Europarlamento al divieto nell’UE, a partire dal giugno 2013, dell’uso di fosfati e alla limitazione dei composti a base di fosforo nei detersivi destinati ai consumatori. Gli eurodeputati hanno approvato a larga maggioranza (631 voti a favore, 18 contrari e 4 astensioni) una proposta in tal senso avanzata dalla Commissione europea, su cui il mese scorso era già stato raggiunto un accordo di principio con il Consiglio Ue. Dopo il via libera ufficiale dei Ventisette, a partire dal 30 giugno 2013 ”una dose standard di detersivo per il bucato non dovrà contenere più di 0,5 grammi di fosforo”. Su insistenza di Strasburgo, dal primo gennaio 2017 sarà fissato anche un limite ”di 0,3 grammi per i detersivi per le lavastoviglie”. L’obiettivo di queste misure e’ proteggere i mari, i fiumi e i laghi europei. Se scaricati nell’acqua in dosi eccessive, i fosfati – che servono per un lavaggio più efficace – causano la crescita di alghe a spese di altre forme di vita acquatica. L’esecutivo comunitario fa comunque notare che il regolamento ”non disciplina i detergenti usati da professionisti, dal momento che non sono ancora disponibili alternative tecnicamente ed economicamente realizzabili”. Il commissario per l’Industria e l’imprenditorialità, Antonio Tajani, ha espresso la propria soddisfazione per il voto di Strasburgo. Da un lato, le nuove norme ”contribuiranno a garantire la libertà del mercato interno dato che oggi le regolamentazioni nazionali ostacolano il commercio di questi prodotti” e, dall’altro, ”permetteranno un aumento della qualità dell’acqua e della tutela dell’ambiente in tutta l’UE”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...