Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Viessmann, azienda leader mondiale nel settore del riscaldamento e il Gruppo Velux, specialista nella produzione di finestre per tetti, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione. “Questo accordo ci permette di ampliare ulteriormente la nostra gamma di soluzioni per tutte le fonti di energia e tutte le applicazioni. D’ora in avanti potremo offrire accanto ai nostri pannelli solari piani e a tubi sottovuoto anche i pannelli Velux, che garantiscono una perfetta integrazione nel tetto. Siamo convinti che questa scelta contribuirà a consolidare la posizione di mercato di entrambe le aziende” ha dichiarato il dott. Schweisfurth, Chief Sales Officer del Gruppo Viessmann. Una scelta accolta positivamente anche da Jacob Schambye, Market Director di Velux: “Siamo convinti che proponendo i pannelli solari Velux abbinati ai bollitori e ai componenti di sistema Viessmann, potremo offrire ai nostri clienti la soluzione migliore per le loro esigenze”. L’accordo permette al Gruppo Velux di commercializzare i propri pannelli solari tramite la rete commerciale Viessmann presente in tutto il mondo, che continuerà a fornire i bollitori, le regolazioni e gli altri componenti del sistema solare Viessmann, oltre al supporto tecnico. L’accordo è valido nei seguenti Paesi: Belgio, Danimarca, Germania, Regno Unito, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Austria, Portogallo, Svezia, Svizzera e Spagna; in questi mercati il Gruppo Velux non commercializzerà più i propri bollitori. La collaborazione è partita il 1 gennaio 2012, con attuazione pratica nel primo semestre dell’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...