Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Si chiama SAHYOG (Strengthening Networking on Biomass Research and Biowaste Conversion Biotechnology for Europe-India integration) e grazie a esso saranno creati importanti network tra l’UE e l’India per coordinare le attività di RS&T, svolte nell’area Europea ed in quella Indiana, sulla produzione di biomassa e la conversione dei rifiuti organici attraverso approcci biotecnologici. L’obiettivo principale del progetto è quello di migliorare le conoscenze ed i processi produttivi grazie alle sinergie che deriveranno dalla cooperazione prevista dal Progetto. Il progetto SAHYOG, finanziato nell’ambito del settimo programma quadro (FP7) dell’UE, vede capofila l’ENEA ed ha preso il via ufficialmente a Bruxelles in occasione del primo meeting tra i partner. In questa occasione la d.ssa Neeta Sharma, coordinatrice del progetto e ricercatrice del Laboratorio Biotecnologie del Centro Ricerche Trisaia ha dichiarato: “Con il progetto SAYHOG saranno individuati i percorsi per promuovere le nuove tecnologie che guideranno l’Europa e l’India verso un maggiore sfruttamento delle potenzialità delle biotecnologie sia per la produzione di biomassa che per la conversione di rifiuti organici. Inoltre le conoscenze acquisite durante l’attività di progetto getteranno le basi per incrementare la collaborazione UE – India e costituiranno la base delle nuove applicazioni per il conseguimento di una bio-economia sostenibile del futuro – la cosiddetta Knowledge Based Bio-Economy (KBBE).” Il Progetto partirà dall’analisi degli inventari delle attività di RS&T svolte in Europa ed India al fine di individuare le aree di interesse comune, le carenze e le possibili opportunità di collaborazione. Il gemellaggio di progetti e gli scambi tra i ricercatori costituiranno importanti strumenti per rafforzare la collaborazione e promuovere la creazione di reti in aree di comune interesse strategico. Specifici workshop realizzati dai vari soggetti coinvolti consentiranno di esplorare le opinioni e le prospettive di scienziati europei e indiani e di manager impegnati in attività di Ricerca e Sviluppo. Nel corso del progetto saranno sviluppate l’Agenda di Ricerca Strategica ed una Mappa di Ricerca e Sviluppo in modo da facilitare la pianificazione concertata delle future iniziative di ricerca congiunte UE – India e l’adozione di strumenti innovativi per sostenere la cooperazione internazionale. Per maggiori informazioni: https://www.sahyog-europa-india.eu/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...