Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Gli Stati Generali delle Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica in un comunicato congiunto chiedono al Governo di dichiarare subito e apertamente che gli attuali schemi incentivanti vengano mantenuti per il fotovoltaico almeno fino al 1° ottobre e per le altre fonti rinnovabili per un periodo pari al ritardo accumulato; chiedono, inoltre, che vengano uniformate le soglie per le aste per le diverse tecnologie e che vengano superati i registri con l'introduzione di meccanismi automatici e progressivi di adeguamento delle tariffe al crescere dell'installato. Inoltre chiedono che vengano condivisa con le Associazioni di categoria la bozza del decreto su rinnovabili termiche ed efficienza energetica; che ci sia una proroga degli attuali meccanismi di incentivazione per tutti gli impianti realizzati nei territori dei Comuni emiliani colpiti dal terremoto ai quali viene riconosciuto lo stato di calamità naturale. Infine gli Stati Generali delle Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica chiedono che venga resa pubblica la Strategia Energetica Nazionale per valutare quale evoluzione si immagina per il nostro sistema energetico e la sua coerenza con gli scenari europei. AES – Azione Energia SolareAIEL – Associazione Italiana Energie AgroforestaliANEST – Associazione Nazionale Energia Solare TermodinamicaANEV – Associazione Nazionale Energia dal VentoANIE/GIFI – Gruppo Imprese Fotovoltaiche ItalianeAPER- Associazione Produttori Energie RinnovabiliASSIEME – Associazione Italiana Energia Mini EolicoASSOLTERM – Associazione Italiana Solare TermicoASSOSOLARE- Associazione Nazionale dell'industria Solare FotovoltaicaATER – Associazione Tecnici Energie RinnovabiliCIB – Consorzio Italiano Biogas e GassificazioneCOMITATO IFI – Industrie Fotovoltaiche ItalianeCONFAGRICOLTURACPEM – Consorzio Produttori Energia MinieolicoGIGA – Gruppo Informale per la Geotermia e l'AmbienteISES ITALIAITABIA – Italian Biomass AssociationKYOTO CLUBLEGAMBIENTE Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...