Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Si è conclusa con successo la tre giorni di Re+Build a Riva del Garda. Quasi cento esperti nazionali e internazionali hanno presentato a 400 partecipanti concreti modelli virtuosi e soluzioni innovative destinate a rivoluzionare le sorti del mercato immobiliare. "Con la prima edizione di REbuild abbiamo voluto dare un'ampia panoramica delle risorse su cui si può e si deve contare per creare un nuovo paradigma immobiliare. Abbiamo a disposizione 2 miliardi di metri quadri da riqualificare che costituiscono una grande sfida e una grande opportunità per diversi comparti e per il nostro Paese", spiega Gianluca Salvatori, presidente di Progetto Manifattura.È partito da Riva del Garda il percorso della Prima Agenda Nazionale della riqualificazione e gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari. Una proposta significativa, che prevede il contributo attivo di una nuova community composta da tutti i soggetti coinvolti nell'evento, dai partecipanti ai relatori, dagli organizzatori ai principali stakeholders del settore. Si tratta di un programma innovativo, destinato a confluire in un documento pubblico che verrà sottoposto al Governo e alle principali associazioni di settore per rilanciare la riqualificazione e la conduzione immobiliare con criteri di sostenibilità. L'obiettivo è istituire un documento programmatico delle esperienze e delle opportunità che sono già oggi a disposizione, per contribuire alla ripresa economica, alla creazione di posti di lavoro e al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità imposti dall'Unione Europea. "REbuild crede nelle strategie di lungo termine che si prospettano dalla riqualificazione e dalla gestione dei patrimoni immobiliari esistenti – continua Salvatori. In Europa solo lo 0,5% del mercato è riferibile alle nuove costruzioni. Il 3% è invece la quota relativa a immobili oggetto di riqualificazione. Ciò vuol dire che, in 30 anni, il 100% del patrimonio immobiliare a disposizione sarà oggetto di interventi di retrofit"."È un piccolo grande passo avanti quello che è stato compiuto a REbuild. Siamo infatti riusciti a raccogliere i maggiori stakeholder e attori protagonisti del settore per pensare a soluzioni concrete e vincenti per uscire dalla crisi. Ci sono i numeri per ripartire, a REbuild ne abbiamo visto le prove", commenta Thomas Miorin, Direttore di Habitech. REbuild continua la sua attività di sensibilizzazione partecipando alla prossima edizione di MADE expo. Il 18 ottobre, infatti, REbuild sarà a Fiera Milano Rho con il convegno "Il futuro della riqualificazione sostenibile" per proporre le ricette e le soluzioni raccolte durante gli incontri di Riva del Garda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...