Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico, Federico Golla, Amministratore Delegato di Siemens Italia e Giampio Bracchi, Presidente della Fondazione Politecnico di Milano hanno siglato un accordo che coprirà le attività di collaborazione scientifica, di ricerca industriale, formazione, consulenza e cooperazione culturale per i prossimi 3 anni. L’accordo va nella direzione di un rafforzamento del legame tra le iniziative industriali e quelle didattiche e di ricerca, e si inscrive in una strategia di partnership, iniziata nel 2004, quando Siemens è diventata Fondatore della Fondazione Politecnico di Milano. Numerose le attività sviluppate negli ultimi 3 anni. Nell’ambito dei progetti strategici di Fondazione Politecnico tesi ad accrescere l’innovazione tecnologica e la competitività del nostro paese. Siemens ha partecipato e continuerà a partecipare allo sviluppo del Joint Research Center-JRC (centro di ricerca congiunto universita-impresa) sull’energia. Tema principe della collaborazione tra Siemens e il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano sono le smart grid, con particolare attenzione alla gestione intelligente della rete di distribuzione. Gli impianti di generazione da fonti rinnovabili portano a problemi di congestione della rete, per questo sono necessari sistemi di automazione evoluti in cui in cui tutte le risorse energetiche siano monitorate e i parametri della rete di distribuzione siano misurati e controllati in una logica di ottimizzazione. Nell’ambito della didattica, Siemens Italia metterà disposizione le proprie strutture, macchinari, laboratori e attrezzature per la formazione sul campo di studenti e dottorandi, contribuendo in questo modo alla crescita di profili professionali più rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro. “Integrarsi con i principali attori dell’innovazione e della ricerca in settori strategici, in ambito locale e internazionale, è basilare per il Politecnico di Milano – ha dichiarato Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico. Tra i nostri obiettivi abbiamo infatti sia la localizzazione di attività di ricerca nel nostro territorio, sia accrescere il nostro appeal internazionale. Siemens ci offre la possibilità di continuare a collaborare con una delle maggiori realtà tecnologiche mondiali, offrendo al contempo ai nostri studenti e ricercatori l’opportunità di formarsi in un contesto di avanguardia”. “Se c’è una speranza di consegnare ai giovani un Paese in cui valga ancora la pena vivere e studiare, questa può scaturire dalla ricerca e dall’innovazione tecnologica, la base di ogni progresso scientifico – ha dichiarato Federico Golla, amministratore delegato di Siemens Italia. Con il Politecnico di Milano c’una storia di reciproca soddisfazione e vogliamo continuare su questa strada, al punto che abbiamo inserito questa partnership nel Siemens Ambassador University Program. Si tratta di un programma che si propone di sviluppare l’innovazione nel mondo attraverso lo scambio di competenze tra università e aziende”. “Il rapporto tra Siemens e Fondazione Politecnico parte da lontano, essendo Siemens uno dei nostri Fondatori – ha dichiarato Giampio Bracchi, presidente di Fondazione Politecnico di Milano. Non possiamo dunque che essere soddisfatti del rinnovo di questa collaborazione che va nella direzione della realizzazione di ulteriori e nuovi progetti comuni a elevata tecnologia e rafforza così gli obiettivi di Fondazione, che nasce come motore per lo sviluppo del contesto socio-economico e per sostenere i progetti dell’teneo” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze