Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nell’ambito del progetto comunitario ELIH-Med (Energy efficiency in Low-Income Housing in the Mediterranean) nato nel 2011 per trovare gli strumenti tecnici e finanziari per migliorare l’efficienza delle case destinate a famiglie a basso reddito, il Comune di Frattamaggiore, in provincia di Napoli, ha pubblicato il bando per l’assegnazione dell’appalto per la realizzazione delle opere di miglioramento dell’efficienza energetica di 18 unità immobiliari di edilizia residenziale pubblica, nonché la realizzazione di 18 impianti fotovoltaici e di solare termico da installare su ciascun alloggio. Attualmente l’edificio non offre nessun tipo di isolamento, nessun sistema di riscaldamento efficiente, gli infissi sono a vetro singolo. Obiettivo dei lavori è diminuire del 40% i consumi energetici e del 20% le spese energetiche. In Italia il progetto ha già coinvolto il Comune di Genova e la Provincia di Sassari, che hanno già avviato i lavori di ristrutturazione in un significativo numero di abitazioni. Uno degli obiettivi del progetto è raccogliere gli elementi per la stesura del programma operativo per l’efficienza energetica, da parte dell’UE, nelle abitazioni a basso reddito che si affacciano sul mediterraneo. Nell’ambito di questo progetto, i 18 partner dei 7 paesi europei interessati hanno sottoscritto la “Dichiarazione di Lubiana” per invitare tutti i paesi del Mediterraneo ad investire sull’efficienza energetica degli edifici a basso reddito, che rappresentano oltre il 40% del parco edilizio dei paesi interessati. Anna Moreno dell’ENEA, l’Agenzia che svolge il ruolo di coordinatore nazionale del progetto Elih-Med, ha sottolineato: “La consapevolezza e la partecipazione a progetti che sono considerati strategici per l’Europa, come il progetto ELIH- Med per la riqualificazione energetica di vecchie abitazioni a basso reddito, rappresenta un fattore determinante per raggiungere risultati in termini di crescita e di sviluppo. E’ importante il coinvolgimento delle realtà locali dell’area sud del Mediterraneo per introdurre una nuova visione economica e sociale dell’edilizia residenziale.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...