Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Comune di Firenze ha ottenuto un premio dall’Unione europea di 400 mila euro per mettere a punto un masterplan di progetti ecosostenibili esportabili anche fuori dal tessuto cittadino. Il riconoscimento rientra nel progetto STEEP (SystemsThinking for comprehensive city Efficient Energy Planning), al quale Firenze partecipa nell’ambito del programma quadro smart city – Energy 2012 Strategic Sustainable planning and screening of the city plans. Firenze dovrà quindi redigere un masterplan energetico di buone pratiche che contenga, grazie alla combinazione di un approccio di sistema con un’innovativa tecnologia open-source ICT, un modello ‘digitale’ applicabile anche ad altre realtà e in grado di tenere in considerazione tutti i sistemi e le infrastrutture che all’interno di un ambiente urbano presentino impatti significativi sul consumo energetico. Questo modello potrà essere utilizzato per calcolare la rilevanza di interventi differenti, fornendo un supporto per raggiungere elevate efficienze nei flussi energetici selezionando l’insieme di misure più efficaci da mettere in pratica. “Del masterplan – spiega l’assessore all’ambiente Caterina Biti – faranno parte tutti i progetti e le iniziative più significative messe a punto a Firenze in questi anni sul piano della sostenibilità: dalle pedonalizzazioni al Piano strutturale a volumi zero, dalle politiche per incentivare l’elettrico agli interventi sul verde pubblico”. Grazie al modello matematico, sarà quindi possibile avere una formula numerica precisa che dimostri quanto è possibile ‘guadagnare’ ambientalmente: per esempio quanta C02 si risparmia con una pedonalizzazione, e così via. “E’ significativo inoltre – continua Biti – che Firenze sia stata accomunata ad con altre città europee leader nel settore della sostenibilità come Bristol, green capital 2015 ed esperta nel settore ICT, e Donostia-San Sebastian, capitale europea della cultura 2016 ed esperta nel settore energie rinnovabili ed efficienza energetica”. Il progetto è biennale e vede la partecipazione di 10 partner, ha un importo complessivo di oltre 2,6 milioni di euro ed è cofinanziato dalla Commissione Europea per circa due milioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...