Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dopo il successo della 9° edizione di Klimahouse con 39.000 visitatori e oltre 400 aziende espositrici, dal 28 al 30 marzo 2014 la Stazione Leopolda a Firenze ospita la prima edizione di Klimahouse Toscana che va dunque ad arricchire il progetto fieristico Klimahouse volto a proporre ad architetti, progettisti, costruttori edili e utenti finali il meglio dell’edilizia sostenibile italiana. Fiera Bolzano amplia dunque la propria offerta delle edizioni itineranti di Klimahouse, flessibili e declinabili a livello locale. Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano sottolinea: “Da Bolzano a Roma, da Bastia Umbra a Bari, il modello fieristico di Klimahouse, che ha visto la luce quasi dieci anni fa, si propone di trasmettere le competenze e le conoscenze maturate dall’Alto Adige nell’ambito dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica in tutto il paese”. L’iniziativa, che sta già riscontrando un rilevante consenso, è patrocinata dal Comune di Firenze, dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Firenze, da Confindustria Toscana, dall’Ordine degli Architetti, dall’Ordine degli Ingegneri, dal Collegio dei Geometri e dei Periti Industriali, da Confartigianato e CNA Firenze, da ANCI Toscana, da ARPAT, da FNA Federamministratori, da EALP e FORMEDIL Toscana. Ruolo di primo piano per l’Agenzia Fiorentina per l’Energia che rappresenta l’Agenzia CasaClima a livello regionale. Klimahouse Toscana propone un ricco programma di eventi formativi e informativi con convegni specializzati, presentazioni, workshop e mostre. Tra gli appuntamenti in calendario, le visite tecniche guidate agli edifici CasaClima per mostrare agli operatori del settore e al pubblico esempi di realizzazioni energeticamente efficienti del territorio. Tra gli appuntamenti di punta, i due convegni organizzati dall’Agenzia per l’energia Alto Adige – CasaClima in collaborazione con l’Agenzia Toscana per l’Energia: il primo, dal titolo “Sostenibilità 2.0 – Qualità certificata CasaClima”, si svolgerà il 28 marzo dalle 14.30 alle 17.00 mentre il secondo, dal titolo “CasaClima R“ – Risanare – Riqualificare – Rinnovare”, il 29 marzo alla stessa ora. Tra gli altri, quello organizzato da Sinergie Moderne Network in calendario Sabato 29 marzo dalle ore 10.00 alle ore 14.00. Non mancano i tuor guidati a edifici certificati CasaClima ad alta efficienza energetica presenti nella regione toscana, fortemente impegnata sul fronte delle politiche legate alla sostenibilità del territorio. Il programma prevede la visita guidata a tre edifici per offrire esempi diversificati di eco-edilizia: l’edificio “Le Corti”, la Scuola di Montelupo Fiorentino e un immobile residenziale plurifamiliare in via Ghiacciaia a Firenze. Klimahouse Toscana a Firenze 28 al 30 marzo Stazione Leopolda Per maggiori informazioni cliccate QUI. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...