Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La terza edizione di REbuild – 25 e 26 settembre Palacongressi di Riva del Garda – sarà dedicata a comprendere “come fare veramente Rebuild”, ora che il mondo della riqualificazione e gestione sostenibile entra in una fase più matura e che i temi della riqualificazione sono al centro dell’agenda economica e politica del paese. Diversi gli argomenti approfonditi: dalle tecnologie più efficienti e sostenibili agli strumenti finanziari più opportuni per la riqualificazione, agli approcci pratici e alle soluzioni tecnologiche più adatte per massimizzare i risultati. Nel corso della manifestazione si presenteranno i migliori casi in Italia e nel mondo, per comprendere e individuare strategie concrete, realmente efficaci per il mercato. I temi di interesse dell’edizione 2014 includono le strategie di misura e valore delle sostenibilità, gli elementi chiari del deep retrofit, la presentazione di servizi immobiliari per rendere i patrimoni resilienti alle trasformazioni del futuro, i progetti e le strategie di trasformazione urbana e valorizzazione del patrimonio pubblico, l’evoluzione della normativa italiana e internazionale inerente alla riqualificazione, gli strumenti finanziari più adeguati per le differenti tipologie di retrofit. “Quello a cui REbuild vuole rispondere è la mancanza di una direzione efficace del mercato e la necessità di mettere a confronto competenze e know-how specifici a livello nazionale e internazionale”, sottolinea Thomas Miorin, direttore di Habitech e co-ideatore di REbuild. “Oggi più che mai serve uno sforzo di visione che eviti di fare errori grossolani nei piani di sviluppo economico, racconta Gianluca Salvatori di Progetto Manifattura, co-ideatore dell’evento. Per questo vogliamo realizzare un’edizione che aiuti policy maker e imprese a guardare oltre le soluzioni semplicistiche e superficiali che si offrono oggi, per esplorare nuove frontiere e sondare l’innovazione a 360°”. In particolare a REbuild si incontreranno e confronteranno costruttori, banche e finanza, Pubblica Amministrazione, progettisti, produttori di componentistica, assicurazioni per cercare di dare risposte alle sfide della rigenerazione urbana, del rischio idrogeologico, della trasformazione del mercato edilizio e immobiliare, del risparmio energetico come spending review, della sostenibilità ambientale e resilienza al climate change. Costruttori, progettisti ed impiantisti, potranno inoltre dibattere attivamente su un’accurata selezione di progetti esemplari, partecipare al premio REbuild 2014, stringere relazioni con i membri della filiera dell’edilizia e dell’immobiliare. “La speranza è quella di ricevere un segnale forte non solo dagli operatori, come dimostrato dal grande afflusso di imprese del real estate dello scorso anno e dall’interesse riscontrato tra i costruttori per questa edizione, ma anche dalla politica», continua Salvatori. «Il governo deve dimostrare che la riqualificazione può essere da un lato una strategia efficace di spending review dall’altro una strategia di sviluppo economico centrale per il paese”. Fino al 15 giugno è infine aperta a tutti gli interessati a partecipare alla selezione come relatori, la Call for Speakers. È possibile presentare un massimo di 3 application per ciascun relatore. È necessario compilare un form per ciascuna application Le candidature verranno selezionate dal comitato scientifico di REbuild. REbuild 2014 25-26 settembre Palacongressi Riva del Garda https://www.rebuilditalia.it/rebuild/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...