Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La terza edizione di REbuild – 25 e 26 settembre Palacongressi di Riva del Garda – sarà dedicata a comprendere “come fare veramente Rebuild”, ora che il mondo della riqualificazione e gestione sostenibile entra in una fase più matura e che i temi della riqualificazione sono al centro dell’agenda economica e politica del paese. Diversi gli argomenti approfonditi: dalle tecnologie più efficienti e sostenibili agli strumenti finanziari più opportuni per la riqualificazione, agli approcci pratici e alle soluzioni tecnologiche più adatte per massimizzare i risultati. Nel corso della manifestazione si presenteranno i migliori casi in Italia e nel mondo, per comprendere e individuare strategie concrete, realmente efficaci per il mercato. I temi di interesse dell’edizione 2014 includono le strategie di misura e valore delle sostenibilità, gli elementi chiari del deep retrofit, la presentazione di servizi immobiliari per rendere i patrimoni resilienti alle trasformazioni del futuro, i progetti e le strategie di trasformazione urbana e valorizzazione del patrimonio pubblico, l’evoluzione della normativa italiana e internazionale inerente alla riqualificazione, gli strumenti finanziari più adeguati per le differenti tipologie di retrofit. “Quello a cui REbuild vuole rispondere è la mancanza di una direzione efficace del mercato e la necessità di mettere a confronto competenze e know-how specifici a livello nazionale e internazionale”, sottolinea Thomas Miorin, direttore di Habitech e co-ideatore di REbuild. “Oggi più che mai serve uno sforzo di visione che eviti di fare errori grossolani nei piani di sviluppo economico, racconta Gianluca Salvatori di Progetto Manifattura, co-ideatore dell’evento. Per questo vogliamo realizzare un’edizione che aiuti policy maker e imprese a guardare oltre le soluzioni semplicistiche e superficiali che si offrono oggi, per esplorare nuove frontiere e sondare l’innovazione a 360°”. In particolare a REbuild si incontreranno e confronteranno costruttori, banche e finanza, Pubblica Amministrazione, progettisti, produttori di componentistica, assicurazioni per cercare di dare risposte alle sfide della rigenerazione urbana, del rischio idrogeologico, della trasformazione del mercato edilizio e immobiliare, del risparmio energetico come spending review, della sostenibilità ambientale e resilienza al climate change. Costruttori, progettisti ed impiantisti, potranno inoltre dibattere attivamente su un’accurata selezione di progetti esemplari, partecipare al premio REbuild 2014, stringere relazioni con i membri della filiera dell’edilizia e dell’immobiliare. “La speranza è quella di ricevere un segnale forte non solo dagli operatori, come dimostrato dal grande afflusso di imprese del real estate dello scorso anno e dall’interesse riscontrato tra i costruttori per questa edizione, ma anche dalla politica», continua Salvatori. «Il governo deve dimostrare che la riqualificazione può essere da un lato una strategia efficace di spending review dall’altro una strategia di sviluppo economico centrale per il paese”. Fino al 15 giugno è infine aperta a tutti gli interessati a partecipare alla selezione come relatori, la Call for Speakers. È possibile presentare un massimo di 3 application per ciascun relatore. È necessario compilare un form per ciascuna application Le candidature verranno selezionate dal comitato scientifico di REbuild. REbuild 2014 25-26 settembre Palacongressi Riva del Garda https://www.rebuilditalia.it/rebuild/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.