Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Dopo una lunga attesa, finalmente il Decreto Legge n.133, meglio conosciuto come Sblocca Italia, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 Settembre 2014, con non poche sorprese. I temi principali che compaiono nella versione finale del Decreto Legge sono i seguenti: Riapertura di cantieri, delle Grandi Opere e potenziamento della rete autostradale; Mitigazioni ambientali e del dissesto idrogeologico; Semplificazione burocratica; Rilancio dell’edilizia e delle aziende. A dispetto del “CAPO IX – MISURE URGENTI IN MATERIA DI ENERGIA”, Sblocca Italia non tratta delle norme specifiche per stabilizzare detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica, che si spera potrebbero arrivare con una successiva Legge di Stabilità. Nonostante quindi il fulcro del provvedimento sia incentrato su nuovi finanziamenti alle opere infrastrutturali, facilitazione burocratica di permessi edilizi e urbanistici (modifiche per i permessi di costruire, oneri di urbanizzazione, trasformazioni di destinazioni d’uso e bonifiche), e più semplici autorizzazioni per realizzare gasdotti e inceneritori, Sblocca Italia presenta anche: una promessa per il Conto termicoEntro il 31 dicembre 2014 sarà emanato un decreto ministeriale che espliciterà nuovi meccanismi e modalità di accesso al Conto Termico, con modulistica predeterminata e accessibilità online. un bonus fiscale per chi acquista casa e l’affitta Chi acquista, dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2017, case nuove o ristrutturate, in classe energetica A o B, e le affitta a canone concordato per almeno 8 anni, avrà diritto ad una deduzione dall’Irpef del 20% del prezzo di acquisto o delle spese di realizzazione, fino ad un massimo di spesa di 300mila euro, da ripartire in otto rate annuali. agevolazioni per l’affitto con riscattoSaranno estesi a tutti i contratti di affitto i benefici fiscali già previsti dal Decreto Casa ma sino ad ora limitati all’edilizia sociale. Le convenzioni che disciplinano le locazioni di alloggio possono prevedere che – trascorsi almeno 7 anni dalla stipula del contratto di locazione – l’inquilino abbia la facoltà di riscattare l’unità immobiliare. Chi acquista avrà due vantaggi: 1) gli effetti fiscali della compravendita, sia per chi vende sia per chi acquista, scatteranno al momento del riscatto e non all’inizio del contratto di locazione; 2) l’acquirente guadagnerà 7 anni di tempo per il reperimento del fabbisogno finanziario residuo per comprare l’alloggio. mitigazione del rischio idrogeologicoDalla programmazione 2015 le Regioni dovranno sottoscrivere un accordo di programma con il Ministero dell’Ambiente per l’utilizzo delle risorse per la mitigazione del rischio idrogeologico. chi riqualifica la città avrà meno tasseI cittadini singoli o associati che presentano al Comune un progetto di riqualificazione di una piccola zona della città, consistente nella pulizia, manutenzione, abbellimento di aree verdi, piazze o strade, potranno usufruire, per un periodo limitato di tempo, della riduzione o dell’esonero dal pagamento di tasse locali. Leggi il testo completo del Decreto Legge n.133 (Sblocca Italia) nella sezione Normativa Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive. (Decreto Sblocca Italia)
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...