Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Vi proponiamo il comunicato che il GSE ha pubblicato sul proprio sito dedicato al documento di consultazione “Definizione delle modalità di trasferimento delle partite economiche relative ai corrispettivi di sbilanciamento di cui alla Delibera 522/2014/R/eel da parte del GSE”. A decorrere dal 1° gennaio 2015, l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, con la delibera 522/2014/R/eel, ha aggiornato la disciplina degli sbilanciamenti per le fonti rinnovabili non programmabili, precedentemente definita con la delibera 281/2012/R/efr. Per le partite economiche riferite al periodo 1° gennaio 2013 – 31 dicembre 2014 trova applicazione l’articolo 40, commi 40.4 e 40.5 dell’Allegato A alla delibera n. 111/06 nella sua formulazione antecedente alla delibera 281/2012/R/efr. Pertanto Terna, entro il 31 dicembre 2014, è tenuta a completare i conguagli per il periodo indicato e, successivamente alla loro pubblicazione, il GSE procederà ad effettuare gli storni degli importi del corrispettivo dello sbilanciamento già fatturati ai produttori per l’ultimo trimestre del 2013 e il primo trimestre del 2014, mentre provvederà a trasferire ai produttori il controvalore di partecipazione al mercato infragiornaliero e il corrispettivo di sbilanciamento ad esso afferente per il periodo gennaio-febbraio 2013. Come previsto dalla delibera 522/2014/R/eel, il GSE comunica a tutti i produttori di unità di produzione alimentate a fonti rinnovabili non programmabili in regime di ritiro dedicato e in tariffa onnicomprensiva (Delibera 343/2012/R/efr) che è disponibile, in modalità consultazione, il documento in oggetto. In particolare il GSE pone in consultazione esclusivamente le modalità di trasferimento del corrispettivo di sbilanciamento alle unità di produzione RID/TFO rinnovabili non programmabili, in conformità alla citata delibera n. 522/2014, emanata dall’AEEGSI in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato, n. 2936 del 9 giugno 2014, di annullamento parziale della delibera dell’AEEGSI n. 281 del 5 luglio 2012. Esulano, invece, dalla consultazione i meri aggiornamenti delle parti delle Regole Tecniche che non sono state oggetto di impugnativa dinnanzi al Giudice Amministrativo, relative alle modalità di: trasferimento del controvalore di partecipazione al mercato infragiornaliero alle unità di produzione RID/TFO rinnovabili non programmabili per le quali il GSE procede ad aggiornare il parametro di perequazione; trasferimento del corrispettivo di sbilanciamento alle unità di produzione RID/TFO rinnovabili programmabili per le quali il GSE procede ad aggiornare il parametro di perequazione; trasmissione da parte dei produttori dei dati necessari al GSE ai fini delle previsioni e della programmazione dell’energia elettrica immessa in rete e da vendere sul mercato (obblighi informativi). Tutti i soggetti interessati possono inviare le proprie osservazioni all’indirizzo di posta elettronica [email protected] entro e non oltre il 28 novembre 2014. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...