Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
IEA, International Energy Agency, ha recentemente presentato il Report Energy Policies of IEA Countries: European Union – 2014, con un’analisi delle politiche energetiche e climatiche in Europa e alcune indicazioni per il raggiungimento degli obiettivi Clima&Energia all’interno dei 29 Stati. Se da una parte le politiche di riduzione delle emissioni e gli obiettivi al 2030 posti dall’UE sono certamente importanti, e il Rapporto conferma la leadership europea in materia di lotta al cambiamento climatico e promozione dell’efficienza energetica, l’Agenzia d’altra parte segnala che per raggiungere il target del 27% di energie rinnovabili entro il 2030, l’unione deve porsi obiettivi comunitari ben precisi. Tali obiettivi devono rafforzare il mercato energetico interno, la sicurezza energetica e la competitività industriale. Si devono prevedere maggiori investimenti in tecnologie a basse emissioni e deve esserci un impegno a migliorare l’integrazione dei mercati dell’energia. Per la transizione verso un sistema low carbon è necessario assicurare una maggiore efficienza che preveda l’integrazione fra i mercati, che superino la divisione in mercati regionali, creando reali interconnessioni fra i vari paesi. Per arrivare a un sistema di basse emissioni di carbonio, soprattutto in settori come quello dell’energia elettrica e dei trasporti che fanno molto affidamento sui combustibili fossili, è necessario il sostegno agli investimenti in tecnologie a basse emissioni di carbonio. Per assicurasi la sicurezza energetica, l’UE deve ridurre la sua dipendenza da un unico fornitore, deve diversificare ulteriormente le forniture di gas e petrolio, e non può permettersi di ridurre le proprie opzioni energetiche: nucleare, carbone e gas non convenzionale e petrolio dovranno essere parte del mix energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...