Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il GSE, per garantire la corretta gestione in efficienza degli impianti fotovoltaici incentivati, ha predisposto un documento per la definizione delle “Regole per il mantenimento degli incentivi in conto energia”. Nel caso in cui a un impianto fotovoltaico vengano apportate modifiche, il documento tecnico presenta le proposte del GSE in merito alla definizione dei criteri da seguire, nel rispetto delle norme di riferimento, per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia mediante la formulazione di specifici spunti per la consultazione. Tra le possibili casistiche il GSE individua: spostamento dell’impianto modifiche del punto di connessione dell’impianto variazione della modalità installativa sostituzione dei componenti d’impianto interventi di modifica della configurazione elettrica riduzione della potenza di impianto e dismissione dell’impianto potenziamenti non incentivati variazione della proprietà del sito di installazione degli impianti cambio di titolarità degli impianti variazione del regime di cessione in rete dell’energia prodotta dall’impianto e/o del regime commerciale di valorizzazione della stessa. I criteri indicati nel Documento del GSE sono coerenti con le vigenti disposizioni normative volte a fissare un tetto agli oneri di incentivazione alla produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici nella misura stabilita dal decreto ministeriale 5 luglio 2012.“Pertanto, al fine di evitare che eventuali modifiche apportate agli impianti nel corso del periodo di incentivazione possano comportare il superamento del predetto tetto, è opportuno determinare un valore limite, in termini di energia incentivabile, per ciascun impianto incentivato in Conto Energia.Infatti, si precisa che, in ragione del quinto Conto Energia, che ha individuato in 6,7 miliardi di euro l’anno il costo indicativo cumulato degli incentivi alla produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici, non sono incentivabili gli interventi che comportino incrementi della producibilità dell’impianto ad eccezione di quelli che rientrino nei limiti derivanti dal calcolo della soglia massima di energia incentivabile”. I soggetti interessati potranno trasmettere eventuali osservazioni e proposte al seguente indirizzo e-mail [email protected] entro il 6/03/2015. Scarica il documento Criteri generali per la definizione di regole per il mantenimento degli incentivi in conto energia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...