Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Tre ingegneri ABB stanno lavorando con il team di Solar Impulse, contribuendo con le loro competenze ed esperienze a migliorare la resa dell’alimentazione delle celle solari e a potenziare i componenti elettronici di ricarica per il sistema di batterie dell’aereo partito da qualche giorno da Abu Dhabi. Durante il viaggio di 35.000 chilometri i piloti Bertrand Piccard e André Borschberg si alterneranno nella cabina di pilotaggio e il velivolo che ha iniziato il suo percorso partendo da est da AbuDhabi, si fermerà in diverse città tra cui Muscat, in Oman, Ahmedabad e Varanasi in India, Mandalay in Myanmar, Chongqing e Nanjing in Cina, nelle Hawaii, Phoenix e New York, negli Stati Uniti, prima di attraversare l’Atlantico nel suo viaggio di ritorno verso Abu Dhabi dove è previsto arrivare a metà 2015. Il tratto più impegnativo del percorso sarà il volo non-stop di cinque giorni e cinque notti attraverso l’oceano Pacifico, dalla Cina alle Hawaii. L’aereo alimentato da 17.248 celle solari salirà ad un’altitudine che raggiungerà i 10.000 metri durante il giorno per ricaricare totalmente le sue batterie in modo da rimanere in volo per tutta la notte. ABB, gruppo specializzato nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, condivide con Solar Impulse una visione volta alla riduzione del consumo di risorse fossili, allo sviluppo di un trasporto sostenibile e all’incremento dell’uso di energie rinnovabili. “ABB è orgogliosa della sua alleanza innovativa e tecnologica con Solar Impulse e di accompagnare il primo volo intorno al mondo alimentato ad energia solare”, ha dichiarato il CEO di ABB Ulrich Spiesshofer “. ABB e Solar Impulse sono accomunati dalla passione di superare nuove frontiere tecnologiche e innovative per costruire un mondo migliore”. Al secondo posto nella graduatoria mondiale dei più grandi fornitori di inverter solari e come uno dei più grandi fornitori del settore eolico, ABB è leader nell’integrazione in rete di energie derivanti da fonti rinnovabili in modo efficiente e affidabile. ABB sta contribuendo a costruire la rete più ampia di sistemi di ricarica veloce per veicoli elettrici in Europa e sta fornendo apparecchiature fondamentali per la più grande rete al mondo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici in Cina. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 FIMER FIMER, società leader nella produzione di inverter fotovoltaici, ha acquisito la divisione Solar di ABB, estendendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...