Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’ANEA, Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, nell’ambito di EnergyMed – Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica nel Mediterraneo (Napoli, 9>11 aprile 2015), propone il bando per l’assegnazione del Premio ENERGYMED 2015 per l’installazione più innovativa di Inverter e/o gruppi di continuità statici UPS (Uninterruptible Power Supply). L’obiettivo del Premio EnergyMed 2015 è quello di valorizzare le iniziative più innovative e meritevoli nel settore delle installazioni di UPS (gruppi di continuità statici) ed Inverter/Regolazione di Frequenza; allo stesso tempo far conoscere il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE), o Certificati Bianchi, come strumento di incentivazione in grado di aiutare le imprese a migliorare l’efficienza energetica dei propri impianti e la propria competitività.Verrà, quindi, premiata la ditta installatrice di UPS (Scheda tecnica GSE 36 E) e/o Inverter (Scheda tecnica GSE 9T) su sistemi di pompaggio di potenza inferiore a 22 kW, che nel corso dell’anno 2014 ha realizzato il maggior numero di installazioni con almeno un intervento di tipo innovativo ed esemplare. Gli interventi di tutti i candidati, attuati nel 2014, non ancora presentati al GSE, saranno anche valutati per l’ottenimento dei Certificati Bianchi, con i relativi introiti economici, nell’ambito del progetto nazionale Energy-Network. Le modalità di raccolta della documentazione necessaria per la successiva presentazione al GSE e la gestione degli introiti da Certificati Bianchi saranno comunicate alle ditte partecipanti in un secondo tempo. Il Premio EnergyMed è rivolto alle imprese (o raggruppamenti di imprese) che nell’anno solare 2014 hanno realizzato il maggior numero di installazionidi dispositivi ad alta efficienza (UPS e Inverter) e che danno diritto ai Titoli di Efficienza Energetica (TEE), o Certificati Bianchi, con almeno un intervento di tipo innovativo ed esemplare. Le domande di partecipazione devono essere inviate via e-mail all’indirizzo [email protected] oppure via fax al num. 081 409957 o anche tramiteposta al seguente indirizzo: Segreteria Premio ENERGYMED presso ANEA – Agenzia Napoletana Energia e Ambiente Via Toledo 317, 80134 NAPOLI(Ai fini della validità della domanda, fa fede la data di ricevimento della raccomandata postale) entro e non oltre il 20 marzo 2015 Alla ditta installatrice che risulterà vincitrice, a seguito dell’iter di valutazione, verrà assegnato:• uno spazio espositivo ad Energy-Med (Napoli, 9 >11 aprile 2015);• una targa personalizzata consegnata durante uno degli appuntamenti della sessione congressuale.Al vincitore, che sarà designato il 2 aprile, sarà, inoltre, assicurata massima visibilità sia nell’ambito della Manifestazione, sia attraverso la diffusione di notizie sui progetti premiati attraverso i principali canali di comunicazione. A tutti i partecipanti che avranno presentato domanda di partecipazione al Premio e scheda sintetica del progetto (scaricabili online dal sito www.energymed.it), per interventi non ancora rendicontati al GSE, sarà, inoltre, data la possibilità di ottenere i Certificati Bianchi nell’ambito del progetto nazionale EnergyNetwork Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...