Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenta il Renewable Energy Report che, a partire dalla situazione europea e italiana del comparto, cercherà di tracciare un quadro esaustivo delle opprortunità di crescita degli investimenti e delle dinamiche del mercato primario delle rinnovabili e di quello secondario. A livello globale nel 2014 si è registrata una crescita degli investimenti in fonti rinnovabili, con oltre 250 miliardi di € e 160 GW di nuova potenza installata. In Italia, al contrario, tutto il comparto ha sofferto un notevole calo, con soli 697 MW realizzati, 385 dei quali appartenenti al fotovoltaico e 107 all’eolico. A partire da questi dati il convegno si articolerà in due principali momenti: la presentazione dei risultati del Renewable Energy Report e il dibattito con le imprese Partner della ricerca, con l’obiettivo di discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti coloro che operano o intendono operare nel comparto delle fonti rinnovabili in Italia. Nel corso del convegno saranno approfonditi diversi temi: verrà fornito un quadro esaustivo e dettagliato degli investimenti e delle opportunità di crescita del mercato primario delle rinnovabili (ovvero delle nuove installazioni) nel nostro Paese nell’orizzonte 2015-2020; opportunità di business che derivano dalla gestione dell’installato (servizi di O&M, servizi assicurativi, vendita di materie prime per le biomasse, vendita di energia, …) che complessivamente nel 2014 – ed escludendo la componente incentivi – ha contato per 9 mld €, oltre 5 volte il mercato primario; le dinamiche del mercato del secondario (ovvero i passaggi di proprietà di impianti già in funzione, che nel 2014 per la prima volta per il fotovoltaico e l’eolico hanno superato in valore monetario le nuove installazioni) e più in generale del mercato del rifinanziamento delle rinnovabili, comprendendone le possibili evoluzioni future, anche alla luce del ruolo che potranno giocare gli operatori del sistema finanziario; sarà discusso l’effetto delle rinnovabili sul prezzo dell’energia, comparando l’effetto di riduzione del PUN con il costo di incentivazione e infrastrutturazione delle rete (soprattutto per la gestione delle fonti non programmabili); sarà tracciato un bilancio degli effetti sul settore del sistema di incentivazione delle aste e dei registri, evidenziandone in particolare le criticità relative all’inoptato, e costruire degli scenari di possibile re-immissione delle risorse non utilizzate (o di altre liberabili dal termine dell’incentivazione tramite Certificati Verdi o CIP6) per il supporto alla realizzazione di nuova potenza. La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione.In occasione del convegno verrà distribuita gratuitamente a tutti gli iscritti una copia del Renewable Energy Report – 1a ed. Presentazione Renewable Energy Report19 Maggio 2015 ore 9.30Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Durando 10 – Aula Carlo De CarliScarica il programma dei lavori Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...