Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ già partito in Emilia Romagna con molto successo il progetto lanciato da Immergas e sviluppato in collaborazione con l’Associazione culturale Googol, “Energie per la Scuola, produrre meglio, consumare meno”, con l’obiettivo di stimolare i ragazzi di elementari e medie ad approfondire i temi legati alle energei rinnovabili e risparmio energetica. Immergas da sempre attenta ai temi della sostenibilità ambientale, ha fatto un passo in più verso la formazione culturale attraverso un vero progetto di formazione rivolto ai bambini che possano così diventare degli adulti consapevoli, rispettosi dell’ambiente e consumatori intelligenti. Alfredo Amadei Vice Presidente Immergas si mostra soddisfatto per il numero di richieste ricevute dalle scuole che dimostra che ragazzi e insegnanti sono attenti ai temi ambientali e hanno una precisa visione del futuro sostenibile. L’azienda sottolinea che le azioni che si possono per diminuire l’inquinamento, aumentare l’uso di rinnovabili e limitare gli sprechi sono alla portata di tutti. Basti pensare che ogni anno l’Italia spende circa 60 miliardi di euro per importare petrolio, gas e altri combustibili per scaldare le abitazioni, far funzionare le fabbriche, muovere automobili e treni. Una cifra enorme che potrebbe dininuire potenziando le tecnologie rinnovabili ma anche tenendo in casa la temperatura del riscaldamento entro i 20°. Anche sul fronte dell’energia e dell’acqua ci sono molti sprechi, a cominciare dalle luci che rimangono accese o dal semplice rubinetto che gocciola, che in un solo giorno può arrivare perdere 60 litri di acqua. Gli studenti più grandi oltre alle lezioni a scuola visitano lo stabilimento Immergas di Brescello e come sottolinea Ettore Bergamaschi, Direttore Marketing Operativo e Comunicazione Immergas “In poche ore gli studenti vedono da vicino come nasce il clima della loro casa ed apprendono come limitare gli sprechi energetici nelle abitazioni. Visto l’enorme successo dell’iniziativa abbiamo deciso di esportare il progetto su base nazionale, visitando tutte le scuole che ne faranno richiesta. Ricordo che il progetto è totalmente gratuito e rientra nelle nostre iniziative di social responsability”. Sono quasi mille gli studenti che hanno partecipato al programma “Energie per la Scuola, produrre meglio, consumare meno”, Immergas invita le scuole e gli studenti interessati a inviare una mail a [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 IMMERGAS L’innovazione è parte della filosofia di Immergas, una leva strategica che guida la nascita di ogni nuovo ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...