Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Anche nel 2016 la fiera di Bolzano dedicata al risanamento e all’efficienza energetica in edilizia ha registrato numeri importanti, con 465 espositori e oltre 70 aziende in lista di attesa, 37.500 visitatori e un leggero aumento di pubblico nelle giornate riservate agli operatori. Klimahouse è una fiera di qualità che coinvolge architetti, progettisti, operatori del settore, istituzioni e utenti finali, unendo una parte convegnistica di assoluto prestigio alla esposizione delle ultime innovazioni delle aziende nell’ambito dell’isolamento e del comfort energetico e ambientale. Particolare successo ha registrato il Congresso Internazionale CasaClima “Design e funzione”, sempre più occasione di scambio, conoscenze ed esperienze tra scienziati, architetti e ingegneri e capace di generare importanti stimoli per l’industria. Klimahouse diventa sempre più internazionale, infatti in occasione di ISH CHINA dal 30 maggio al 1 giugno 2016 a Pechino, ci sarà la prima edizione del congresso internazionale di Klimahouse China, organizzata da Fiera Bolzano e Messe Frankfurt. Sarà una piattaforma di formazione ed informazione con un congresso internazionale che punterà ad offrire input e soluzioni per affrontare il tema del risanamento ed efficienza energetica in edilizia. E’ prevista anche la presenza di aziende che presenteranno le proprie soluzioni innovative. In occasione della manifestazione si è svolta la premiazione ufficiale della settima edizione del Klimahouse Trend, premio rivolto alle aziende più innovative nel settore del risanamento e dell’efficienza energetica in edilizia, che quest’anno ha previsto, oltre ai consueti 6 premi e 6 menzioni indirizzati ai prodotti e ai sistemi presenti in fiera, la “Klimahouse Trend Targa Vitruvio”, riconoscimento ad una costruzione realizzata nella Provincia di Milano altamente performante grazie a soluzioni impiantistiche di ultima generazione. Il comitato scientifico, istituito nell’ambito di Fiera Bolzano ha scelto, valutando i dossier di autocandidatura presentati dalle aziende e facendo sopralluoghi negli stand – i prodotti maggiormente capaci di coniugare soluzioni tecniche, materiali o sistemi costruttivi che incidono nella realizzazione di una costruzione dai più elevati criteri di ecosostenibilità. I vincitori del Klimahouse Trend: SISTEMI PER L’ARCHITETTURA: Premio ad ECOSISM Srl per il sistema costruttivo ECOSISM® che permette di realizzare edifici in cemento armato, antisismici, acusticamente performanti, massivi, dotati di un elevato isolamento termico e resistenti al fuoco, ad un costo di costruzione altamente competitivo e in tempi dimezzati rispetto a soluzioni di edilizia tradizionale a parità di prestazioni. Grazie alla tecnologia ECOSISM® è oggi possibile costruire edifici ad elevato risparmio energetico (Classe A1-A4, LEED, CasaClima, Minergie, Passivhaus, NEZB) classificabili acusticamente per una migliore qualità della vita e sicuri contro gli eventi naturali ed accidentali. L’innovazione della tecnologia si trova nella metodologia di realizzazione, quindi nel modo di comporre e utilizzare secondo nuovi schemi materiali impiegati da decenni nell’edilizia tradizionale: calcestruzzo, ferro, acciaio zincato, pannelli isolanti e finiture. Menzione a AERTETTO srl per AERCOPPO, innovativo sistema per la posa a secco dei manti di copertura, senza necessità di forare le guaine di impermeabilizzazione. SISTEMI COMFORT: Premio alla ditta Hella Sonnen Gmbh per ONYX HOME, sistema intelligente per la gestione delle schermature solari, tramite applicazione iOS o Android. Il sistema smart home di HELLA offre una piattaforma ideale per tenere sotto controllo gli elementi ombreggianti con Smartphone o Tablet, sia per nuove costruzioni sia in caso di risanamento. ONYX-HOME consente di movimentare ogni singolo elemento, oppure di raggruppare i dispositivi a piacere (per esempio creare un gruppo per la camera da letto). Menzione a ETERNO IVICA srl per il materassino ECOTEX TXT Feltro, che utilizza materiali di recupero, con polipropilene adatto all’isolamento acustico di solai e pareti. Il prodotto che deriva da materia prima riciclata e totalmente riciclabile a fine vita del fabbricato, è reso impermeabile per mezzo di un film di polietilene pre-incollato su un lato. La perfetta continuità del materiale in opera è garantita dalla presenza di un’ampia cimosa su due lati SISTEMI IMPIANTISTICI: Premio alla ditta BLAKC BOX GREEN srl per la piattaforma per il monitoraggio energetico on-line e in real time dei sistemi impiantistici dell’edificio BLACK BOX. Menzione alla Nicoll – Redi Spa per il prodotto ECOSHOWER, recuperatore di calore per acque reflue, dal funzionamento semplice e intuitivo, che attraverso lo scambio tra l’acqua di scarico e l’acqua di adduzione, consente il risparmio energetico. SISTEMI INTEGRATI: Premio alla ditta ALPAC srl per VMC INGENIUS, Monoblocco ad alta efficienza energetica integrato a un sistema di ventilazione meccanica controllata. Si tratta di un sistema per la chiusura del foro finestra ad alta efficienza con integrato il sistema di VMC Alpac, per un continuo ricambio d’aria, in grado quindi di aumentare comfort, benessere abitativo e di valorizzare l’edificio grazie al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’involucro e di conseguenza della classe energetica. Menzione alla ditta Irsap spa per il NOW, Sistema di gestione e regolazione degli impianti di riscaldamento con tecnologia senza fili. NOW permette il controllo delle temperatura di ogni singola stanza, la programmazione oraria di ogni singolo radiatore, l’ottimizzazione dell’utilizzo della caldaia o della pompa di calore, il risparmio energetico fino al 42%. SISTEMI ISOLANTI: Premio alla ditta San Marco Terreal Italia per Thermoreal –sm, innovativo sistema a cappotto prefabbricato per l’isolamento termico degli edifici costituito da pannelli prefabbricati mediante l’assemblaggio di schiuma poliuretanica, quarzite e listelli di laterizio. Il particolare sistema di assemblaggio assicura che i tre elementi non siano semplicemente incollati tra loro, ma creino un corpo unico, indivisibile e con un’altissima resistenza agli agenti atmosferici. Menzione alla ditta Pontarolo engineering srl per il prodotto SPRYROGRIP Sistema per cappotto termico con pannelli in eps Twinpor perfettamente accoppiati tra loro, con elevati valori di ancoraggio mediante una speciale battentatura realizzata nei pannelli SISTEMI TRASPARENTI: Premio alla ditta WIFFA srl per sky-frame, sistemi scorrevoli a tutto vetro senza telai in vista. Il sistema consente la realizzazione di serramenti con vetratura a tutta parete e senza telai metallici in vista, a tutto vantaggio di una soluzione estetica minimalista. Menzione alla Ecosolux srl per Ecosolux, Lucernario tubolare per la distribuzione della luce in ambienti interni caratterizzato da una specifica griglia che facilita la diffusione della luce. TARGA VITRUVIO Premio all’edificio CA SCROCCA, di Magenta (MI). L’edificio integra un involucro altamente performante ad una soluzione impiantistica innovativa (con un unico sistema vengono prodotti riscaldamento, ventilazione e acqua calda sanitaria). Cuore dell’impianto è il sistema di climatizzazione annuale basato su 12 pompe di calore aerauliche ELFOack di CLIVET con recupero termodinamico attivo e filtrazione elettronica, una per ciascun appartamento, che da sole coprono le esigenze di rinnovo e purificazione dell’aria, riscaldamento e raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria e deumidificazione estiva ad altissima efficienza. Ca’ scrocca è completamente elettrica, senza altro tipo di combustione, alimentata interamente da un campo fotovoltaico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...