Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’Autorità per l’Energia ha approvato la riforma del sistema tariffario per gli utenti elettrici domestici. ITALIA Solare promuove una raccolta di firme (Leggi l’appello e firma la petizione) ed è protagonista di una intensa attività parlamentare. Ne abbiamo già parlato in occasione di precedenti articoli. La riforma dell’Autorità scoraggia i comportamenti virtuosi di tutti coloro che autoproducono l’energia con le rinnovabili (fotovoltaico in particolare) e che operano interventi di efficienza energetica. Nonostante nel 2015 abbiamo ripetutamente incontrato i rappresentanti dell’Autorità per spiegargli le nostre ragioni e per proporre soluzioni alternative, non abbiamo ottenuto i risultati sperati. Infatti dal 1 gennaio 2016 le riforma è entrata gradualmente in vigore e sarà a pieno regime nel 2018. La nostra battaglia (insieme ad altre associazioni) è iniziata con la presentazione di due esposti. Uno al Garante della Concorrenza e uno alla Commissione Europea. Parallelamente abbiamo dato il via ad una mobilitazione online che è iniziata il 22 dicembre con una raccolta di firme con l’obiettivo di sospendere l’efficacia di questa delibera. Recentemente invece abbiamo provato ad influenzare i rappresentanti del Parlamento italiano con la presentazione di tre emendamenti. Infatti in Parlamento si sta discutendo in questi giorni il disegno di legge 2085 ovvero la Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza. In questa ambito ITALIA Solare ha sollecitato tutti i senatori a votare in favore di 3 emendamenti da noi promossi che hanno l’obiettivo di superare gli ostacoli alla libera concorrenza contenuti nei sistemi tariffari e nella disciplina delle reti elettriche a favore della generazione distribuita e dell’efficienza energetica. Nel dettaglio i 3 emendamenti riguardano: 1. Misure in materia di rimodulazione delle componenti fisse e variabili degli oneri di rete e di sistema; 2. Sistemi di distribuzione chiusi; 3. Concorrenza nella distribuzione elettrica. La battaglia è molto dura, in quanto ci dobbiamo confrontare con poteri economici molto forti ed influenti negli ambiti governativi. Ma noi non ci fermeremo perché vogliamo dare giustizia alle centinaia di migliaia di proprietari di impianti fotovoltaici e agli operatori del settore. A breve presenteremo ricorso al TAR Lombardia con l’obiettivo di rimediare ad una situazione paradossale fatta da un lato da proclami governativi a favore della green economy e dall’altro lato fatta da norme che affossano la generazione distribuita e l’efficienza energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...