Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il progetto europeo Remourban, partito ufficialmente nell’aprile 2015 e finanziato per 5 anni dall’UE con una dotazione di 23,8 milioni di euro, ha l’obiettivo di sostenere la riqualificazione urbana in termini di consumi energetici, riduzione dell’inquinamento e incremento dei trasporti green. Il progetto coivolge per il momento 5 città, con l’obiettivo di sviluppare delle strategie che possano essere applicate in tutta Europa a dimostrazione di come la sostenibilità possa essere integrata nella rigenerazione delle nostre città. In particolare a Valladolid in Spagna, Tepebasi/Eskisehir in Turchia l’obiettivo è ridurre del 50% i consumi energetici domestici e dell’80% le emissioni di CO2 associate, aumentare la quota di rinnovabili del 50% raggiungendo un utilizzo esclusivo di fonti rinnovabili per i consumi termici. A Nottingham nel Regno Unito, città all’avanguardia nel campo del trasporto sostenibile, gli interventi riguardano la spinta verso la scelta di veicoli elettrici e il miglioramento del trasporto pubblico con l’utilizzo anche di autobus elettrici, che consentiranno una riduzione nelle emissioni di carbonio pari circa al 40%. Sono previste anche misure per il risparmio energetico quali interventi per l’isolamento termico e l’illuminazione a LED.Due ulteriori città, Seraing in Belgio e Miskolc in Ungheria, fungeranno da “città follower”.La sperimentazione di soluzioni innovative nei settori dell’energia, dell’information and communication technology e della mobilità avverrà con un forte coinvolgimento di cittadini e stakeholder nel progettare le smart city del futuro. Proprio in questi giorni si è svolto a Bruxelles un incontro tra i 22 partner europei di 7 differenti nazionalità che, ognuno per le proprie competenze, aiuteranno a garantire il raggiungimento di progresso sociale e sostenibilità ambientale per tutti i cittadini. E’ stato tracciato un primo consuntivo sui risultati raggiunti nei comuni di Valladolid, Tepebasi e Nottingham. Tra i protagonisti anche Officinæ Verdi, energy efficiency group nato dalla joint venture tra UniCredit e WWF, Fondazione Cartif, le Università di Nottingham e Anadolu, le municipalità di Nottingham, Valladolid, Tepebasi, I gruppi Veolia e Acciona.In tema di energia, la riduzione dei consumi sarà raggiunta attraverso interventi di riqualificazione energetica, installazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento ad energie rinnovabili, generazione distribuita, energy management avanzato grazie all’utilizzo di strumenti di monitoraggio e sistemi di Building energy management. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.