Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Per i prossimi tre anni un team dell’Università di Firenze sarà impegnato su due progetti, finanziati nell’ambito del programma europeo Horizon 2020, uno dedicato alla cooperazione internazionale in campo agronomico e l’altro allo sviluppo di nuove tecnologie per le energie rinnovabili. Quest’ultimo in particolare, “Flexturbine”, di cui è partner il team coordinato da Andrea Arnone, ordinario di Sistemi per l’energia e l’ambiente dell’Università di Firenze, è focalizzato su combattere l’effetto serra potenziando l’utilizzo di energie rinnovabili e progettando centrali termoelettriche operativamente più flessibili grazie all’uso di nuove tecnologie. Il progetto che coinvolge 21 gruppi di ricerca europei coordinati dall’azienda Doosan Škoda Power, ha l’obiettivo di studiare nuove soluzioni tecnologiche per migliorare e aumentare l’efficienza e la flessibilità operativa delle turbine impiegate nelle centrali termoelettriche, per diminuire costi e intervalli dovuti alla manutenzione. Il gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ingegneria industriale – di cui fanno parte Michele Marconcini, Lorenzo Pinelli e Francesco Poli – ha ottenuto un finanziamento di 100.000 euro e si occuperà di sviluppare strumenti di calcolo per migliorare il controllo e la previsione di episodi di malfunzionamento delle turbine dovuti all’insorgere di vibrazioni delle palettature. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.