Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Kyoto Club ha posticipato al 30 giugno il termine per partecipare alla sfida “100 Buone pratiche di Efficienza Energetica” lanciata a dicembre dal Gruppo di Lavoro “Efficienza energetica” di Kyoto Club e volta a raccogliere almeno 100 esperienze reali legate all’efficientamento energetico, meritevoli per qualità e innovazione. Obiettivo dell’iniziativa è far conoscere e, perché no, replicare, le esperienze di successo orientando anche politica, normazione e finanziamenti E’ posibile presentare il proprio “caso virtuoso” correlato all’efficienza energetica nei vari contesti industriale o terziario, nella riqualificazione energetica di edifici, residenziali e non residenziali; nei servizi e nella consulenza energetica; nella comunicazione, formazione o didattica; in ambito normativo, finanziario o economico; nella pubblica amministrazione. Kyoto Club, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare organizza a Roma il 18 marzo il convegno “L’Italia dopo la COP21, tra Green Economy ed Efficienza Energetica: come trasformare innovazione e buone pratiche in leve di sviluppo?”, occasione per approfondire il tema dell’efficienza energetica dopo la COP21 di Parigi con uno sguardo sull’Italia, ma anche per presentare alcune delle buone pratiche già raccolte nell’ambito dell’inziativa “100 Buone pratiche di Efficienza Energetica”. Alle esperienze più interessanti Kyoto Club darà visibilità e divulgazione, in ambito istituzionale, nazionale ed europeo e di mercato. Entro il 30 giugno è possibile proporre la propria esperienza, presentando e inviando la pratica a: [email protected].L’iniziativa è aperta ad aziende, amministrazioni locali, ESCo e società di servizi, enti formativi e di divulgazione.Per maggiori informazioni: Laura Bruni, Coordinatrice Gruppo di Lavoro “Efficienza Energetica” – email: [email protected]. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...