Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito il documento “Rapporto attività 2015“ che fornisce una fotografia dettagliata del settore, tracciando un quadro della situazione a livello internazionale e nazionale e analizzando i dati nel dettaglio, per quanto riguarda il bel Paese, di normativa, incentivi e sviluppo nei diversi ambiti delle fonti green. Secondo le stime preliminari del GSE la produzione di energia da fonti rinnovabili (idrico, eolico, fotovoltaico, geotermico e biomasse), in Italia nel 2015 è stata di 106.686 GWh, a fronte di un consumo interno di 325.566 GWh, le fonti pulite hanno coperto quasi il 33% dei consumi totali di energia elettrica.Per quanto riguarda le singole fonti sono calati idrico ed eolico, mentre crescono, anche se di poco, fotovoltaico, geotermico e bioenergie. Produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile in Italia [GWh] Un dato importante è che l’Italia, che già nel 2014, aveva raggiunto l’obiettivo europeo in termini di quota dei consumi finali coperti da fonti rinnovabili (17,1%) per il 2020, ha ulteriormente migliorato il risultato nel 2015, arrivando al 17,3%. Sul fronte degli incentivi nel 2015 sono stati erogati circa 15 miliardi di euro di incentivi agli impianti di produzione da fonte rinnovabile. Per quanto concerne il fotovoltaico, si legge nel Rapporto, è stata gestita l’erogazione degli incentivi agli oltre 550.000 impianti (circa 17.700 MW) ammessi ai diversi Conti Energia: l’incentivazione dei 21,7 TWh di energia prodotti ha comportato un costo di circa 6,3 miliardi di euro, in calo rispetto all’anno precedente principalmente per effetto della rimodulazione degli incentivi stabilita dalla L. 116/2014.Nel 2015 il GSE ha ritirato circa 39,1 milioni di Certificati Verdi, sostenendo un costo di 3,9 miliardi di euro, in aumento rispetto al 2014 (3,2). Il Gse ha poi messo all’asta nel 2015 oltre 69 milioni di quote di emissioni per il periodo 2013-2020. In riferimento agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici, a fine 2015 non è stato raggiunto il tetto fissato di 5,8 miliardi di euro annui, il valore si è attestato a 5.658 milioni. “In tale contesto va notato che i procedimenti di verifica conclusi con esito negativo nel 2015 hanno progressivamente determinato nel corso dell’anno una riduzione del costo indicativo di circa 67 milioni di euro”. Dal Rapporto si evidenzia inoltre l’attività di verifica portata avanti dal GSE, in particolare nel 2015 sono stati svolti 3.464 accertamenti, che hanno portato ad accertare importi indebitamente percepiti per un valore di 106 milioni di euro; “si stima che, considerando i soli impianti già in esercizio, il mancato esborso attualizzato per il periodo residuo di incentivazione si aggiri intorno ai 240 milioni di euro”. Scarica il Rapporto GSE Attività 2015 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.