Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
L’energia elettrica è la fonte principe per le applicazioni energetiche più importanti: dalla climatizzazione degli ambienti (tramite le efficientissime pompe di calore), alla produzione di acqua calda sanitaria (con l’innovativo solare termodinamico, sempre basato sul principio della pompa di calore), fino alla mobilità elettrica. Potrebbe essere scontato per molti ma noi di ITALIA Solare pensiamo che sia opportuno ribadire il concetto che il fotovoltaico ha già oggi tutte le carte in regole per diventare la principale tecnologia per la produzione di energia elettrica in Italia. Il fotovoltaico è la fonte energetica più rappresentativa della generazione distribuita per cui, ogni utenza residenziale, commerciale e industriale può produrre la propria energia: questo è il cambio di paradigma, un nuovo modo di pensare il mondo dell’energia verso un modello energetico distribuito e democratico. Considerazioni economiche Il fotovoltaico è la fonte energetica preferita per l’Italia, sia perché l’Italia manca risorse energetiche proprie sia perché gode di ottimi livelli di irraggiamento solare. Il fotovoltaico ha raggiunto una discreta convenienza economica anche in assenza di incentivi, tanto da dimostrare di essere competitiva, in Italia come in molti altri paesi, rispetto ad altre fonti a cominciare dalle fossili. Per fare un esempio, il prezzo dei moduli fotovoltaici continuerà a scendere del 10% all’anno spingendo il solare a coprire il 20% della domanda mondiale di energia. Questa è la conclusione alla quale sono arrivati i ricercatori dell’università di Oxford che, mediante l’ausilio di modelli matematici utili a prevedere l’andamento dei costi, hanno condotto la ricerca su una serie storica di dati di ben 33 anni. In questo scenario il costo dell’energia prodotta con il sole è destinata a scendere molto più in fretta rispetto a quello del kWh da fonti convenzionali. E la discesa è già una realtà. Basti pensare che in Sud America i grandi progetti fotovoltaici presentati alle aste al ribasso promettono di produrre energia elettrica a prezzi intorno ai 48 USD per MWh. I vantaggi per l’ambiente, il clima e la salute Il fotovoltaico è la fonte energetica con il minore impatto ambientale, con importanti risvolti sulla difesa dell’ambiente e quindi della salute di tutti. Il fotovoltaico è la fonte energetica che più di ogni altra negli ultimi anni ha consentito di ridurre le emissioni anidride carbonica e nei prossimi anni può fare molto di più. In sostanza più fotovoltaico vuol dire meno energia da fonte fossile e quindi meno emissioni da centrali termoelettriche. Molti studi han dimostrato la maggiore incidenza di malattie, soprattutto tumorali, nelle aree circostanti le centrali termoelettriche. Ecco l’immediato nesso: più fotovoltaico consente di evitare migliaia di malati come pure migliaia di morti per cancro, già di per sé un motivo che dovrebbe togliere ogni dubbio a supportare il fotovoltaico, ma non è così, visto che i provvedimenti degli ultimi 3 governi sono andati in direzione opposta: più fossile meno rinnovabile (al di là dei facili ma anche falsi proclami). Eppure le spese sanitarie originatisi per la cura ai malati da inquinamento da emissioni da centrale pesano tantissimo sul bilancio dello Stato. Sono costi che dovrebbero essere riflessi sulle bollette elettriche, ma non è così. Riassumendo Per questi motivi, noi di ITALIA Solare crediamo fermamente che il fotovoltaico ha bisogno di essere difeso e protetto. Inutile negarlo, la diffusione delle installazioni fotovoltaiche, siamo a quasi 19 GWp a fine 2015, ha disturbato non poco le lobby di chi produce energia con centrali a combustibili fossili. Per questo motivo è costantemente sotto attacco, sia che si tratti di impianti fotovoltaici già installati che di impianti nuovi e pertanto ha bisogno di essere difeso e protetto con costanza, convinzione e professionalità. ITALIA Solare è rimasta la sola associazione in Italia che porta avanti questa battaglia. Ad un anno dalla sua nascita, con l’obiettivo di aumentare la base associativa, abbiamo deciso di rafforzare le nostre attività a favore dei soci. Lasciando le quote di iscrizione invariate, abbiamo attivato una serie di nuovi servizi che si differenziano in base alla tipologia di socio. In particolare i Soci Operatori, ovvero le aziende di tutte le dimensioni che operano nel settore, possono ora beneficiare di servizi AVANZATI e PREMIUM pensati per dare maggiore visibilità alle loro attività imprenditoriali e per creare opportunità di affari: Anagrafica completa sul sito dell’associazione; Pubblicazione delle ricerche di figure professionali; Richieste di preventivi da parte dei nostri lettori; Pubblicazione di articoli e banner nei nostri canali di comunicazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.