Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
L’Italia è al terzo posto in Europa per valore prodotto da attività che si riferiscono alla bioeconomia, un settore che oggi vale 241 miliardi di euro, occupa 1,6 milioni di persone e presenta importanti margini di sviluppo, soprattutto se si considerano l’agricoltura e l’industria alimentare. CremonaFiere ospita dal 20 al 22 aprile una mostra-convegno per proporre tutte le opportunità che la Bioeconomia offre all’agricoltura e all’industria alimentare, in cui saranno presenti le imprese più dinamiche ed attente alle innovazioni per sviluppare soluzioni nell’ambito della produzione di energia da fonti rinnovabili, della chimica verde e della gestione dei sottoprodotti dell’industria alimentare. L’appuntamento unisce tre Saloni per presentare le diverse opportunità per cui sviluppare business nella bioeconomia: BioEnergy Italy; Green Chemistry Conference and Exhibition e Food Waste Management Conference BioEnergy Italy, organizzata in collaborazione con Dlg International, è la Fiera in cui è possibile incontrare i proprietari di impianti di biogas già in opera, oltre agli operatori del settore delle energie rinnovabili, agli agricoltori, allevatori e rappresentati dell’industria alimentare che intendono entrare nel settore. L’Italia è il secondo mercato in Europa nel settore del Biogas con 1.300 impianti per una potenza installata di 1.000 Mwe; 7.400 Gwh di produzione di energia elettrica; investimenti per 4,5 miliardi di euro negli ultimi 5 anni; 12mila nuovi posti di lavoro altamente specializzati dal 2010 ad oggi. Si tratta di impianti che necessitano di assistenza specializzata, di manutenzione ordinaria e di ricambi. Green Chemistry Conference and Exhibition, realizzato in collaborazione con Legambiente e Chimica Verde Bionet, è il Salone che presenta le innovazioni, le novità tecnologiche, normative, e i nuovi prodotti della chimica verde e le possibili interazioni tra questa, l’agricoltura, e l’industria alimentare.. Food Waste Management Conference, realizzato in collaborazione oltre che con Legambiente e Chimica Verde Bionet anche con AITA (Associazione Italiana Tecnologi Alimentari) è il Salone dedicato alla gestione degli sprechi e dei sottoprodotti dell’agricoltura e dell’industria agroalimentare, che mette in mostra le migliori esperienze ed innovazioni nel campo del recupero, del trattamento, e del reimpiego dei residui di lavorazione. Le 3 manifestazioni oltre a uno spazio espositivo offriranno un ricco programma di convegni, seminari, premi (Premio Chimica Verde Bionet – Premio Best Practices – Premio Tesi di Laurea e Dottorato) e workshop in cui verranno approfonditi i più importanti temi di attualità, tra cui bioenergie innovative, fine ciclo di vita dei prodotti, formazione e nuove professioni, bioplastiche e combustibili. Per ottenere un biglietto omaggio, clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...