Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Sarà pubblicato a breve il bando voluto dall’amministrazione regionale umbra per sostenere il risparmio e l’efficienza energetica degli edifici pubblici. L’assessore regionale all’Ambiente Fernanda Cecchini informa che ci sarà una prima tranche di 2,5 milioni di euro, destinati a Comuni, Province, Adisu, Aziende sanitarie e ospedaliere, che andrà a cofinanziare gli interventi che accedono al ‘Conto termico‘ e per i quali potrà così esserci una quasi totale copertura, fino al 90% della spesa, per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, degli impianti di riscaldamento e di raffrescamento o per realizzare interventi di ‘edifici a energia quasi zero’. Il bando, a valere sulle risorse della nuova programmazione 2014-2020 del Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (Por Fesr), integra gli incentivi statali del nuovo Conto termico 2.0. I beneficiari avranno a disposizione risorse aggiuntive rispetto ai soli incentivi statali che “ridurranno l’onere a carico dei loro bilanci sia per quanto riguarda i costi di realizzazione degli interventi che quelli connessi ai consumi energetici”. Ricordiamo che il nuovo Conto termico, pubblicato il Gazzetta Ufficiale il 2 marzo scorso, disciplina l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili,mette a disposizione, fino ad esaurimento, 900 milioni di euro 700 milioni per le P.A. e 200 milioni per i privati e ha introdotto delle misure di semplificazione per l’accesso delle pubbliche amministrazioni tra cui la modalità di prenotazione del contributo da effettuarsi sulla base di una diagnosi energetica volta ad individuare l’intervento che permette di realizzare il miglior rapporto tra costi e benefici ambientali ed economici. L’assessore Cecchini ricorda che le amministrazioni dell’Umbria hanno già beneficiato del bando di finanziamento per la realizzazione di diagnosi energetiche sugli edifici pubblici e sono già in condizioni di potersi attivare per accedere al Conto Termico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...