Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Negli ultimi anni si è intensificata la ricerca nell’ambito delle facciate solari che diventano sempre più elementi attivi e possono integrare moduli fotovoltaici per produrre energia e impianti solari termici per riscaldare o raffrescare gli ambienti. L’Agenzia internazionale per l’energia ha lanciato il nuovo Task56, sulle facciate solari integrate negli edifici, affidando per la prima volta il ruolo di leader di progetto di un Task internazionale ad un partner italiano, l’Eurac, che coordinerà un gruppo di lavoro formato da centri di ricerca e industrie che si sono già incontrati il 21 e 22 marzo scorsi per definire i prossimi step. Il primo obiettivo è la definizione di linee guida che rendano più semplice l’utilizzo di tecnologie solari nelle facciate. Altro focus dell’attività è migliorare l’affidabilità delle informazioni disponibili su queste tecnologie in termini di prestazioni. Per farlo i partner coinvolti condivideranno dati di monitoraggio e simulazioni numeriche di prodotti disponibili sul mercato. Con l’augurio, racconta Roberto Fedrizzi, esperto dell’EURAC di sistemi termici sostenibili che guiderà i lavori del gruppo nei prossimi quattro anni, che da questa collaborazione con istituzioni e industrie internazionali possono nascere idee per lo sviluppo di nuovi prodotti da realizzare insieme alle aziende locali. L’Eurac è impegnata da anni nello studio di progetti per l’integrazione delle facciate solari negli edifici e partecipa a diversi programmi internazionali, studiando tecnologie che utilizzano l’energia solare per fornire calore ed elettricità agli edifici, e sistemi che ottimizzano l’illuminazione e il comfort visivo degli ambienti attraverso la luce naturale o più semplice l’utilizzo di tecnologie solari nelle facciate. A livello locale i ricercatori Eurac hanno collaborato alla progettazione delle facciate innovative del nuovo edificio del parco tecnologico di Bolzano e stanno lavorando con aziende locali come Stahlbau Pichler alla realizzazione di moduli di facciate con impianti solari integrati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.