Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
L’Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, ha pubblicato l’avviso pubblico per il progetto “Giubileo della Luce”, per interventi qualificati di valorizzazione territoriale e i illuminazione sostenibile ad alta efficienza, in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia, di monasteri, chiese, abbazie, grotte e statue nei centri medio-piccoli attraversati da vie del pellegrinaggio. In particolare sono coinvolti siti ed edifici religiosi dei comuni italiani sotto i 30.000 abitanti in cui siano presenti una o più vie inserite nella rete “Cammini d’Europa” dei pellegrini. Le risorse destinate dal ministero dell’Ambiente che ammontano a 1 milione e 600 mila euro, potranno essere utilizzate per l’efficientamento luminoso e la valorizzazione artistica delle bellezze artistico religiose presenti nei comuni coinvolti, interessati dai pellegrinaggi del Giubileo. Gli interventi saranno co-progettati con Anci, per un massimo di 150 mila euro ad opera. Ogni Comune può presentare una sola manifestazione di interesse. La Commissione che deve valutare le manifestazioni d’interesse formerà una graduatoria secondo precisi criteri: tra questi, la presenza di una Porta Santa, il rilievo culturale e storico del sito, la caratterizzazione come ‘borgo’, la presenza di aree naturali protette da valorizzare o di aree colpite da eventi naturali da recuperare, la presenza di eccellenze enogastronomiche, il livello di impegno dei comuni sui temi energetico-ambientali, ma anche la presenza di associazioni giovanili, start-up e imprese energetiche. I Comuni selezionati dovranno co-progettare insieme all’Anci entro 60 giorni l’intervento di illuminazione efficiente, dimesionandolo economicamente Per presentare le candidature, un massimo di una a comune, ci sarà tempo fino alle ore 12 del 18 aprile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...