Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
La European Mobility Week si svolge ogni anno nella seconda metà di settembre e vede coinvolte centinaia di città in diversi Paesi europei: gli innumerevoli eventi propongono una nuova idea di mobilità, sensibilizzando all’utilizzo della bicicletta e dei mezzi pubblici in prospettiva di uno stile di vita sostenibile. Optare per una mobilità sostenibile significa evitare un uso superfluo dell’automobile: chi non utilizza il proprio mezzo o ne possiede più di uno può rivendere l’automobile usata, o acquistare un modello innovativo e in linea con le normative europee. European Mobility Week 2015: le iniziative europee I migliori risultati della European Mobility Week 2015 sono stati raggiunti dalla città svedese di Östersund; i cittadini, dagli studenti ai lavoratori, hanno partecipato agli eventi con entusiasmo. I ciclisti hanno ricevuto borse, diplomi e altri riconoscimenti per il loro impegno: è stata evidenziata, in particolar modo, l’importanza di questa attività come mezzo di integrazione per i cittadini di altre nazionalità. É stato apprezzato, al tempo stesso, l’utilizzo di social network, applicazioni per smartphone e altre moderne tecnologie che hanno reso più agevoli gli spostamenti in città. Altrettanto virtuosa è stata la spagnola Murcia, città nella quale enti locali e organizzazioni non governative hanno organizzato scambi di biciclette, promosso iniziative di condivisione del proprio mezzo di trasporto e messo a disposizione parcheggi gratuiti. European Mobility Week 2015: le iniziative italiane Diverse città italiane hanno aderito alla Settimana europea della mobilità, supportando le iniziative a piedi e in bici con incontri, conferenze e altri eventi, durante i quali sono state approfondite le tematiche proposte. Per contrastare la problematica del traffico intenso, Roma ha puntato su sharing mobility e sensibilizzazione delle nuove generazioni attraverso pedalate e ciclofficine. L’amministrazione palermitana, invece, ha presentato alla comunità un percorso ciclo-pedonale per riqualificare la vecchia linea ferroviaria, ormai in disuso; gli abitanti di Palermo, al tempo stesso, hanno preso parte a una pedalata in ricordo di Pino Puglisi. European Mobility Week 2016: la nuova edizione Sono quasi 2000, di cui più di 100 italiane, le città che parteciperanno all’edizione 2016 della European Mobility Week: i protagonisti saranno ancora una volta i mezzi pubblici, le biciclette e le automobili utilizzate in condivisione. Le iniziative della nuova edizione sottolineeranno, oltre agli innegabili benefici per la salute, i risvolti economici della mobilità sostenibile; a risentire positivamente di questo nuovo modo di vivere la città sono soprattutto gli esercizi commerciali, frequentati da un maggior numero di persone e da una clientela più propensa a spendere. I vantaggi ottenuti sia nel settore pubblico sia nel settore privato permettono tanto alle amministrazioni quanto alla cittadinanza di riconsiderare la mobilità sostenibile come una risorsa e come un investimento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.