Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Kenergia, società di ingegneria specializzata nel fotovoltaico, ha bandito un concorso per promuovere sostenibilità ed efficienza energetica all’interno dell’Italian Green District, innovativo distretto sostenibile in Marocco, con l’obiettivo di assicurare autonomia energetica alle imprese che opereranno all’interno del Distretto green. Questo significa che tutte le forme di energia necessarie agli uffici, ai laboratori e alle industrie inserite nel distretto saranno prodotte da fonti rinnovabili. Oggetto del bando è la progettazione di un ipotetico lotto rettangolare o quadrato che abbia una superficie totale di circa 24.000 mq di cui destinati a edifici 6.400mq. La restante superficie dovrà essere destinata alla progettazione di spazi aperti, integrati e complementari agli edifici.I pannelli fotovoltaici potranno essere distribuiti sulle coperture e le facciate degli edifici così come integrati negli spazi aperti. In questo contesto verrà considerato con particolare attenzione l’orientamento dei pannelli e la loro integrazione con il contesto. Si è stimata una potenza da installare di circa 500 kW pari all’installazione di circa 2.000 pannelli dalla dimensione di 1,6m x 1m, per un totale di 5.000 mq di moduli. Negli spazi aperti devono essere previste aree di sosta e ricarica di auto elettriche, aree adibite a verde e alla produzione agricola sperimentale e un bacino di riserva per l’acqua irrigua e per il raffrescamento degli ambienti. I progetti più apprezzati saranno quelli che riusciranno a integrare soluzioni di efficientamento energetico a basso impatto, modularità delle strutture proposte, indicazione dell’uso delle risorse idriche da applicare al sistema di irrigazione di giardini, piccoli orti o aree verdi ed elevata riconoscibilità architettonica. Il concorso è aperto agli architetti e ingegneri italiani under 40. I progetti vanno inviati entro il 4 maggio. Al vincitore sarà riconosciuto un premio di 2.000 € oltre all’esposizione del progetto negli stand di Kenergia alla fiera di Photovoltaica 2016 in programma a Casablanca dal 18 al 20 Maggio prossimo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...