Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Secondo il nuovo Rapporto di Irena, Agenzia per le energie rinnovabili, le fonti pulite nel 2015 hanno stabilito un nuovo record mondiale con una crescita dell’8,3%, il tasso più alto mai registrato. La capacità in produttiva particolare è aumentata di 152 GW, arrivando a 1.985 GW a livello mondiale. E ciò, fa notare l’Agenzia, nonostante il prezzo basso di petrolio e gas. A spingere questo record, sottolinea il direttore generale di Irena Adnan Z. Amin, ha fortemente contribuito la diminuzione dei costi delle tecnologie per le energie rinnovabili e una serie di fattori economici, sociali e ambientali che hanno favorito le fonti green rispetto all’energia fossile. Questa crescita record unita agli investimenti in energie rinnovabili che nel 2015 hanno raggiunto la cifra impressionante di 286 miliardi di $, sono un segnale importante – continua Amin – per investitori e politici, visto che in tutto il mondo l’energia rinnovabile è diventata l’opzione preferita per la nuova capacità di generazione elettrica. Il 2015 ha segnato il primato sia per il fotovoltaico che per l’eolico, grazie, come dicevamo, prima di tutto al continuo calo dei costi tecnologici. Nel complesso, la capacità è aumentata di circa un terzo negli ultimi cinque anni, la maggior parte di questa crescita è dovuta a nuove installazioni di energia eolica e fotovoltaica. L’energia eolica è cresciuta di 63 GW (+17%) trainata dalla diminuzione dei prezzi delle turbine onshore, fino al 45% rispetto al 2010. L’energia fotovoltaica è aumentata di 47 GW (+26%) grazie al calo fino al 80% dei costi dei moduli solari negli ultimi cinque anni. La capacità idroelettrica è aumentata di 35 GW (+3%), mentre sia la capacità bioenergia e l’energia geotermica è aumentata del 5% ciascuno (5 GW e 1 GW rispettivamente). L’idroelettrico continua a rappresentare la fonte rinnovabile più importante, con una potenza installata di 1.209 GW, si tratta per il 61% di grandi impianti. I tassi di crescita più significativi, come è ormai noto, si sono registrati nei paesi in via di sviluppo, l’America Centrale e Caraibi hanno segnato un + 14,5%. In Asia, la capacità è cresciuta a un tasso del 12,4%. Crescita di 24 GW (+5,2%) in Europa e di 20 GW (+6,3%) in America del Nord. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.