Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Considerando che in edilizia negli ultimi anni l’unico comparto che abbia trainato l’intero settore sia quello delle ristrutturazioni, grazie anche all’ecobonus, il tema della manutenzione degli immobili è destinato a diventare sempre più centrale per tutti i professionisti dell’edilizia. Ne è convinta l’azienda Viero che, come spiega Diego Marcucci, Marketing Manager Cromology, sta sviluppando soluzioni sempre più efficienti per la diffusione di una cultura tecnica per affrontare tempestivamente gli interventi di ripristino di ogni tipologia. Viero ha realizzato una Guida, dedicata a progettisti e applicatori, per aiutarli a comprendere le cause delle principali patologie della facciata e le misure da attuare per risolverle. Quali sono le cause del degrado di intonaci e rivestimenti? I motivi del degrado possono essere diversi, in ogni caso, se non disgnosticati in tempo possono causare un degrado della facciata e creare danni non solo estetici: le sollecitazioni meccaniche, fenomeni fisici di varia natura, la presenza di acqua e sali e l’attacco biologico; l’azione ed interazione sinergica di agenti chimici tra i componenti del rivestimento o dell’atmosfera; la cattiva preparazione degli impasti o dei supporti, l’impiego di materiali incompatibili o di scarsa qualità, il dosaggio errato dei componenti o l’errata applicazione la carenza di manutenzione. Come appaiono le facciate danneggiatese i danni alle facciate sono facilmente visibili a tutti, è necessario approfondire le cause per intervenire con la migliore soluzione. Esempio di una facciata danneggiata da sollecitazioni meccaniche Esempio di danni dovuti a presenza di umidità da efflorescenze Esempio di danni dovuti a cattiva preparazione dei supporti e incompatibilità meccanica Soluzioni per risolvere le patologie delle facciate Quando si interviene su una facciata esistente è indispensabile utilizzare il primer, per evitare imperfezioni o effetti di colore diversi. Il primer infatti aiuta l’assorbimento del materiale, migliora l’adesione tra il supporto e lo strato successivo e garantisce di ottenere un effetto finale omogeneo. Viero propone primer a base di solvente, a penetrazione più elevata e generalmente utilizzato in esterno e primer a base di acqua, utilizzati preferibilmente, ma non solo, in interni. Nell’immagine primer a base di acqua ACQ 100 di Viero che, grazie alla sua composizione, garantisce ottima capacità di penetrazione e viene quindi utilizzato anche in esterno. Il primer deve essere applicato in maniera specifica a seconda dei diversi problemi della facciata: l’intonaco può essere compatto o sfarinante, il rivestimento può essere degradato oppure ci si può trovare in presenza di muffe o alghe o ancora i supporti possono presentare stacchi e corrosioni parziali (rappezzi), ci possono essere problemi di umidità per risalita capillare o anche i lesioni lineari. Ogni probelema richiede uno specifico intervento che viene dettagliato nella Guida. I materiali che vengano utilizzati dopo il primer devono assicurare una compatibilità chimica, quindi devono aderire al supporto, fisica quindi dovranno garantire idrorepellenza e traspirabilità maggiori di quelle del supporto e meccanica, quindi i rivestimenti riportati non devono strappare il supporto. Malte, rasanti e prodotti di protezione Il trattamento della parete dopo il primer richiede l’applicazione di malte, rasanti e prodotti di protezione che devono essere specifici per ogni tipologia di problematica come l’applicazione del sistema a cappotto, applicazione su intonaci vecchi e nuovi, interni ed esterni, fissaggio di sughero, fibra minerale e fibra di legno. Viero propone una vasta gamma di prodotti ad hoc. Le finiture La scelta delle finiture avviene in base a precise caratteristiche illustrate nella Guida: Condizioni del supporto: ad esempio intonaco nuovo, vecchio, irregolare, friabile, assorbente. Calcestruzzo liscio, scabro, trattato. Vecchia pittura o, rivestimento (minerale o sintetico). Tipologia di edificio: es. pluripiano, monofamiliare, industriale. Giacitura dell’edificio: es. centro urbano, fascia costiera e zona umida, montagna, zona soggetta a inquinanti industriali, esposizione e orientamento Prestazioni attese: durata, prestazioni, aspetto estetico, colore Per un primo orientamento, è utile rifarsi anche alla tabella seguente, che sintetizza le principali tipologie di finiture e le loro caratteristiche I rivestimenti per la protezione, finitura e decorazione delle facciate possono essere di tre tipologie: Minerali (inorganici): impiegano come legante calce, silicati, cemento Sintetici (organici): impiegano come legante una colla artificiale (resine) o naturale Legante misto: impiegano in proporzioni predeterminate leganti minerali e leganti sintetici Viero propone una gamma di prodotti molto vasta che va dalle calci ai silicati, dai silossanici ai sintetici, e che assicurano la soluzione di qualsiasi tipo di problematica e condizione della facciata. Scopri tutte le soluzioni Viero Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 VIERO Viero, Sistemi di isolamento termico e colori termoriflettenti Viero, brand del Gruppo Cromology, con oltre 40 ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...