Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In Germania si torna a parlare di agrofotovoltaico con l’inaugurazione di un impianto sperimentale che sarà testato per 2 anni Gli scienziati a Fraunhofer ISE insieme ai partner del progetto “APV-Resola”, hanno realizzato e inaugurato in Germania a Heggelbach, vicino al lago di Costanza, un impianto sperimentale agrovoltaico, che cioè prevede il duplice utilizzo dei terreni per l’agricoltura e la produzione di energia elettrica. Già nel 1981 in Germania si parlava di agrovoltaico ma il concetto è stato abbandonato fino al 2011, anno in cui il progetto è stato ripreso dai ricercatori del Fraunhofer ISE. Il progetto è patrocinato dal ministero federale tedesco dell’Istruzione e della ricerca (BMBF) e coinvolge la Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università di Hohenheim e il Centro per la valutazione tecnica dell’Istituto per la Tecnologia di Karlsruhe (KIT). Il sistema è stato installato su un ettaro di un terreno di una comunità di agricoltura biologica. I moduli fotovoltaici sono installati a cinque metri dal suolo, e sotto di essi sono state piantate quattro diverse colture: grano, trifoglio, patate e sedano rapa. Accanto il team di progetto ha piantato le stesse colture su una superficie equivalente senza moduli fotovoltaici per confrontare le differenze fra i due modelli. Obiettivo degli scienziati è determinare l’accoppiamento più efficiente tra fotovoltaico e coltivazioni più adatte. Il Prof. Dr. Eicke R. Weber, direttore dell’Istituto al Fraunhofer ISE ha commentato che, considerando la crescita mondiale degli impianti fotovoltaici negli ultimi dieci anni e l’aumento della realizzazione di impianti a terra, lo sviluppo di concetti innovativi come l’agrofotovoltaico ha un duplice vantaggio ovvero l’utilizzo dei terreni agricoli e contemporaneamente contribuisce a promuovere e accelerare la trasformazione del sistema energetico globale. L’impianto che ha una potenza di 194 kilowatt, è in grado di coprire il fabbisogno energetico di 62 famiglie. L’elettricità in eccesso verrà immessa in rete del fornitore di energia “Elektrizitätswerke Schönau” I pannelli utilizzati nell’impianto sono quelli bifacciali di SolarWorld, convertono dunque la luce diretta sul lato anteriore ma anche quella incidente riflessa dal terreno sul lato posteriore. I primi raccolti avverranno nell’estati del 2017 e 2018, dopo due anni di esperienza i risultati dei diversi rendimenti saranno analizzati e pubblicati in una relazione finale. Per i ricercatori, il progetto avrà successo se la resa delle culture coltivate sotto i pannelli sarà almeno l’80% di quella in pieno sole. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...