Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In Germania si torna a parlare di agrofotovoltaico con l’inaugurazione di un impianto sperimentale che sarà testato per 2 anni Gli scienziati a Fraunhofer ISE insieme ai partner del progetto “APV-Resola”, hanno realizzato e inaugurato in Germania a Heggelbach, vicino al lago di Costanza, un impianto sperimentale agrovoltaico, che cioè prevede il duplice utilizzo dei terreni per l’agricoltura e la produzione di energia elettrica. Già nel 1981 in Germania si parlava di agrovoltaico ma il concetto è stato abbandonato fino al 2011, anno in cui il progetto è stato ripreso dai ricercatori del Fraunhofer ISE. Il progetto è patrocinato dal ministero federale tedesco dell’Istruzione e della ricerca (BMBF) e coinvolge la Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università di Hohenheim e il Centro per la valutazione tecnica dell’Istituto per la Tecnologia di Karlsruhe (KIT). Il sistema è stato installato su un ettaro di un terreno di una comunità di agricoltura biologica. I moduli fotovoltaici sono installati a cinque metri dal suolo, e sotto di essi sono state piantate quattro diverse colture: grano, trifoglio, patate e sedano rapa. Accanto il team di progetto ha piantato le stesse colture su una superficie equivalente senza moduli fotovoltaici per confrontare le differenze fra i due modelli. Obiettivo degli scienziati è determinare l’accoppiamento più efficiente tra fotovoltaico e coltivazioni più adatte. Il Prof. Dr. Eicke R. Weber, direttore dell’Istituto al Fraunhofer ISE ha commentato che, considerando la crescita mondiale degli impianti fotovoltaici negli ultimi dieci anni e l’aumento della realizzazione di impianti a terra, lo sviluppo di concetti innovativi come l’agrofotovoltaico ha un duplice vantaggio ovvero l’utilizzo dei terreni agricoli e contemporaneamente contribuisce a promuovere e accelerare la trasformazione del sistema energetico globale. L’impianto che ha una potenza di 194 kilowatt, è in grado di coprire il fabbisogno energetico di 62 famiglie. L’elettricità in eccesso verrà immessa in rete del fornitore di energia “Elektrizitätswerke Schönau” I pannelli utilizzati nell’impianto sono quelli bifacciali di SolarWorld, convertono dunque la luce diretta sul lato anteriore ma anche quella incidente riflessa dal terreno sul lato posteriore. I primi raccolti avverranno nell’estati del 2017 e 2018, dopo due anni di esperienza i risultati dei diversi rendimenti saranno analizzati e pubblicati in una relazione finale. Per i ricercatori, il progetto avrà successo se la resa delle culture coltivate sotto i pannelli sarà almeno l’80% di quella in pieno sole. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...