Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Importanti risultati di una ricerca sperimentale condotta dal Politecnico di Torino che aiuta a risolvere i problemi delle celle solari a perovskite, portandole a efficienze prossime al 19% e ad un’eccezionale stabilità Sono stati pubblicati sulla rivista Science i risultati di uno studio sperimentale che ha visto capofila il Politecnico di Torino, in collaborazione con l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), il Politecnico di Milano e l’Istituto Italiano di Tecnologia, dedicato a risolvere alcuni problemi legati alle celle solari a perovskite, che rappresentano il futuro del fotovoltaico, efficiente e a basso costo. I ricercatori hanno testato un nuovo rivestimento innovativo che limita i difetti del nuovo materiale e potenzialmente avvia la produzione industriale delle celle a perovskite. La perovskite è un materiale ibrido, organico e inorganico, capace di assorbire l’intero spettro solare e di trasportare la carica elettrica con un’altissima efficienza e bassi costi di produzione. I risultati dello studio scientifico, si legge nella nota stampa del Politecnico di Torino sono talmente brillanti che si ipotizza un’applicazione su larga scala di questo materiale entro il 2020. Oltre alle proprietà uniche e già note della perovskite, le celle fotovoltaiche basate su questa tecnologia possono essere fabbricate con tecnologie semplici e veloci, il che fa prospettare una sicura scalabilità a livello industriale. Grazie agli studi e agli investimenti realizzati in vari atenei e centri di ricerca nel mondo dedicati allo sviluppo di celle solari a perovskite, c’è stato negli ultimi 6 anni un importante aumento delle efficienze di conversione, che sono più che quintuplicate passando dal 4 al 22%, della luce solare attraverso questa tecnologia. Una delle limitazioni delle celle solari a perovskite è che sono soggette a notevoli perdite di efficienza quando esposte alla luce ultravioletta (presente al 5% nello spettro solare) e all’umidità atmosferica. Il rischio è quindi che pioggia e sole ne provochino in pochissimo tempo degrado e completa perdita di funzionalità. Si tratta di una limitazione molto grave soprattutto considerando che si tratta di dispositivi che potrebbero trovare utilizzo per esempio come finestre nei nuovi edifici “intelligenti”. I ricercatori hanno quindi realizzato un rivestimento in un materiale polimerico innovativo capace di ostacolare il degrado delle celle solari a perovskite. Si tratta di un rivestimento fluorurato di spessore micrometrico – impercettibile, quindi, su un dispositivo poco più grande di un francobollo, come appunto una cella a perovskite – che funziona da efficace barriera contro l’umidità e assicura inoltre caratteristiche autopulenti ai pannelli solari quando esposti agli agenti atmosferici (precipitazioni, smog, polveri, ecc.). Il rivestimento è stato creato tramite fotopolimerizzazione, una tecnica di polimerizzazione molto rapida, economica ed a basso impatto ambientale. Per contrastare l’invecchiamento dei materiali indotto dalla luce ultravioletta, il rivestimento polimerico è stato inoltre potenziato con molecole luminescenti che riescono a convertire la luce ultravioletta presente nella radiazione solare in luce non dannosa per la cella solare. I test in varie condizioni di invecchiamento accelerato cui sono state sottoposte per oltre un anno le celle solari, hanno dimostrato efficienze prossime al 19% ed un’eccezionale stabilità anche in condizioni estreme, confermando dunque le ottime prospettive di questa nuova tecnologia di conversione dell’energia solare che potrà competere efficacemente con i classici pannelli al silicio in ambito edilizio, ma anche essere accoppiata al silicio stesso in dispositivi tandem ad elevatissime prestazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...