Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
ANIE Rinnovabili ha effettuato un’analisi per simulare l’impatto nel caso di impianti installati su coperture di fabbricati: il payback time si riduce di qualche anno Come abbiamo già avuto modo di dire, Anie Rinnovabili ha accolto molto positivamente la circolare 4/E pubblicata lo scorso 30 marzo dall’Agenzia delle Entrate che ha confermato che l’impianto fotovoltaico sia considerato un bene mobile per le aziende e l’applicabilità del super-ammortamento – ovvero considerare ai fini della deduzione delle quote di ammortamento una maggiorazione del costo di acquisizione di beni materiali strumentali nuovi pari al 40% – per gli impianti sia fotovoltaici che eolici. Grazie a questo chiarimento si apre un percorso alternativo per il futuro sviluppo delle fonti rinnovabili che a differenza del passato non incidono totalmente, sul sistema elettrico. ANIE Rinnovabili ha realizzato una simulazione dell’impatto della misura del super-ammortamento su business plan di impianti fotovoltaici realizzati sulle coperture di fabbricati di PMI che ha evidenziato che il payback time può diminuire di 1-2 anni a seconda dei casi, ipotizzando che l’azienda generi un imponibile fiscale per usufruire del beneficio del super-ammortamento, con un ritorno dell’investimento in tempi ragionevoli per le logiche di un’azienda. L’Associazione sottolinea che la misura va meglio definita e sarebbe importante permettere anche alle altre tecnologie di generazione elettrica – come l’idroelettrico, le biomasse, il solare termodinamico ed il geotermoelettrico – di poter usufruire in futuro del super-ammortamento. Una simulazione realizzata da Anie rinnovabili relativa al comparto del mini-idroelettrico evidenzia che la misura del super-ammortamento potrebbe garantire l’avvio di nuovi investimenti, ma non se attuata come unica leva in quanto non sufficiente. In uno di questi casi, in cui si è applicato il super-ammortamento e l’iper-ammortamento rispettivamente sul 25% e sul 13% del valore di un investimento di 4 mln € per la realizzazione di un impianto idroelettrico ad acqua fluente di 1 MW installato, l’Associazione ha verificato che il beneficio fiscale del combinato disposto delle due misure di maggiorazione dell’ammortamento – ammesso che l’azienda abbia un imponibile fiscale maggiore di zero – copre circa l’8% del valore dell’investimento nel suo periodo di ammortamento; tale valore si riduce al 5% attualizzando i flussi; mentre il payback time si riduce di qualche mese rispetto al medesimo business plan senza applicazione di maggiorazioni sull’ammortamento. Infine ANIE Rinnovabili ritiene opportuno un ulteriore approfondimento sulla possibilità o meno di cumulare le misura del super ed iper ammortamento con le tariffe incentivanti dei nuovi impianti rientranti nel DM 23 giugno 2016. Ciò aiuterà a far chiarezza tra gli operatori di settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.