Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Le rinnovabili coprono l’11,3% della quota di energia elettrica, +8% per la nuova capacità installata nel 2016, – 10% la spesa media per megawatt Se il costo delle tecnologie pulite continua a scendere e, a livello globale, è stato raggiunto nel 2016 il record di capacità da energia rinnovabile, contemporaneamente lo scorso anno sono calati del 23% rispetto al 2015, gli investimenti in rinnovabili. E’ quanto emerge dalla nuova ricerca “Global Trends in Renewable Investment Energy 2017” pubblicata dall’Unep (il programma ambientale delle Nazioni Unite), in collaborazione con la Scuola di Francoforte e Bloomberg New Energy Finance. In particolare nel 2016 la nuova capacità installata di eolico, solare, biomasse, geotermia, piccole centrali idroelettriche e fonti marine è aumentata a 138,5 gigawatt rispetto al 2015, in crescita dell’8% dai 127,5 gigawatt. Per avere un’idea questa crescita equivale alla capacità dei 16 principali impianti di energia esistenti al mondo messi insieme. Secondo il documento la quota di energia elettrica coperta da fonti rinnovabili, escluse le grandi centrali idroelettriche, è salita dal 10,3% del 2015 all’11,3% del 2016 mentre gli investimenti, pari a 241,6 miliardi di dollari, sempre esclusi i grandi impianti idroelettrici, sono tornati ai livelli del 2013. Nel solo fotovoltaico i nuovi investimenti ammontano a $ 113,7 miliardi, in calo del 34% dal livello record nel 2015, mentre le installazioni di nuova capacità solare sono salite al massimo storico di 75 gigawatt. La causa del calo degli investimenti è in parte legata alla diminuzione dei costi, la spesa media di capitale di dollari per megawatt per il fotovoltaico solare ed eolico è infatti scesa di oltre il 10%. Il rapporto ha inoltre documentato un rallentamento in Cina, in Giappone e in alcuni mercati emergenti, per una serie di motivi. Per esempio in Messico, Cile, Uruguay, Sud Africa e Marocco sono calati di circa il 60%, a causa dell’aumento della domanda di energia elettrica più lento del previsto, e dei ritardi alle aste e finanziamenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.