Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Anche se l’Italia ha raggiunto l’obiettivo rinnovabili, rallenta la loro crescita e sembra difficile raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, specialmente nel settore dei trasporti e del riscaldamento degli edifici L’Enea ha pubblicato la propria Analisi trimestrale del Sistema Energetico che mostra luci e ombre del mercato energetico in Italia. Se infatti il nostro paese ha raggiunto con 4 anni di anticipo gli obiettivi europei al 2020 di fonti rinnovabili sui consumi finali di energia, con il 17,6% contro il 17%, si registra però un rallentamento della crescita dell’energia green e sembra difficile il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione fissati al 2030, soprattutto nei settori dei trasporti e del riscaldamento domestico. La buona notizia è che l’elettricità prodotta è più sostenibile grazie al maggiore utilizzo di gas (+13%) e alla significativa diminuzione del carbone (-21%) e i consumi di energia sono rimasti stabili, la cattiva è che rimane troppo alto il livello dei prezzi dell’energia, con chiare ripercussioni sulla competitività delle imprese italiane. Infatti, nonostante la diminuzione del 5% registrata nel 2016, il costo del kilowattora per le industrie italiane è fra i più alti d’Europa, come anche il prezzo del gas che in Italia è sceso meno rispetto agli altri paesi europei, penalizzando soprattutto le piccole utenze che pagano il 15% in più rispetto alla media-UE e che, nel 2016, hanno visto crescere la forbice con le grandi utenze a livello nazionale, arrivando a pagare un prezzo quasi doppio. Per quanto riguarda i target di decarbonizzazione, non sembra essere difficile da raggiungere l’obiettivo al 2020, mentre difficilmente si potrà concretizzare il target 2030, soprattutto perché, fa notare il ricercatore ENEA Francesco Gracceva, “a differenza di altri Paesi, in Italia la forte diminuzione dei consumi di energia e delle emissioni di CO2 degli ultimi anni è stata legata non tanto a cambiamenti strutturali ma alla diminuzione dell’attività economica. Un altro segnale cui prestare forte attenzione è la riduzione dei tassi di sviluppo delle rinnovabili riscontrata negli ultimi anni”. Nel 2016 le emissioni di CO2 sono diminuite dello 0,8% ma le prospettive nel lungo periodo soprattutto nei settori dei trasporti edel riscaldamento degli edifici sembrano creare le maggiori difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi. Ma non solo, nel rapporto si legge che lo stop dei reattori nucleari francesi a fine 2016/inizi 2017 ha spinto la domanda di punta del gas quasi ai massimi storici di 5 anni fa e rivelato che l’overcapacity del sistema elettrico italiano è meno ampia di quanto non si credesse. Dall’insieme di questi elementi deriva una riduzione dell’indice ENEA-ISPRED (Indice Sicurezza, PRezzi dell’Energia e Decarbonizzazione) da 0,53 a 0,51 su base annua, a sottolineare il “leggero peggioramento” nel grado di soddisfacimento del ‘trilemma energetico’, ovvero coniugare prezzi bassi, alta sicurezza, forte decarbonizzazione. Il prezzo del petrolio, si legge nell’analisi, è aumentato nel 2016 ma difficilmente salirà ancora, è anzi più probabile una diminuzione. In Italia c’è stato un aumento di import dal Medio Oriente, una diminuzione dall’Africa e una decisa contrazione della produzione nazionale (-41%) per il blocco degli impianti in Val d’Agri. Per quanto riguarda il gas, invece, a livello nazionale sono in ripresa le importazioni dall’Algeria e in leggero calo quelle dalla Russia, mentre nel resto d’Europa nel 2016 le esportazioni russe hanno raggiunto il massimo storico grazie a prezzi ai minimi degli ultimi 12 anni. L’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano esamina i fattori che caratterizzano il sistema energetico nazionale, con l’obiettivo di fornire una valutazione delle tendenze relative alle tre dimensioni della politica energetica, cioè decarbonizzazione, sicurezza energetica e costo dell’energia. La sfida per i prossimi anni è quella di riuscire a coniugare obiettivi sulle tre componenti che potrebbero anche risultare in contrasto tra loro Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...