Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Uno studio pubblicato da Research and Markets stima tra il 2016 e il 2022 un mercato per il fotovoltaico globale da 350 miliardi di dollari e una crescita di quasi il 19%. Nel 2022 il mercato fotovoltaico a livello globale potrebbe crescere del 18.7% arrivando a un valore di oltre 350 miliardi di dollari. I fattori chiave di questa crescita sono legati prima di tutto all’aumento dei consumi di elettricità in tutto il mondo, basti pensare che secondo la Banca Mondiale il consumo pro capite di energia elettrica ogni anno è di circa 3200 kWh, ovvero 13148 milioni di tonnellate di energia equivalente di petrolio consumata a livello globale. E’ quanto emerge dal rapporto “Global photovoltaic system market insights. Opportunity analysis, market shares and forecast, 2017-2023” pubblicato dall’agenzia Research and Markets. Tra i fattori che possono aiutare questa crescita emergono anche l’aumento dell’utilizzo del fotovoltaico in diversi settori, le iniziative governative attuate per l’ambiente, la crescita dei prezzi dei combustibili fossili e la costante diminuzione dei costi della tecnoogia fotovoltaica. La Cina è il principale consumatore di energia, nel 2015 ha consumato circa 3.101 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio per produrre l’energia. Seguono gli Stati Uniti con circa 2.196 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio. Attualmente a livello globale c’è bisogno di circa 30 terawatt di energia elettrica. Nel rapporto si legge che che, ricoprendo solo l’1 per cento degli Stati Uniti con impianti fotovoltaici, si potrebbero generare i 30 terawatt di elettricità in sole 2 ore. Per quanto riguarda i mercati, l’area dell’Asia Pacifico in cui si trovano le più importanti aziende del settore sarà quella che crescerà maggiormente. La Cina è il principale produttore di energia solare e nel 2015 ha prodotto 43,530 MW di energia elettrica. Parliamo di circa il 22,5% dell’energia solare totale prodotta in tutto il mondo. Segue la Germania che nel 2015 ha prodotto circa 39700MW nel 2015, pari a circa il 20,6% dell’energia solare del mondo. Il Giappone è il terzo produttore seguito da Stati Uniti, Italia, Regno Unito e Francia nel 2015. Non si parla solo di fotovoltaico residenziale o industriale, ma addirittura spaziale: il governo americano sta sviluppando con la NASA un impianto solare satellitare che sarà posizionato a oltre 22000 miglia dalla terra nello spazio, la NASA ha stimato 166 milioni di dollari di spesa nei prossimi cinque anni per questo progetto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...